Non a caso, dunque, il titolo dell’edizione 2015 è ‘La ‘mobile class’. Il digitale e la società che cambia’, con appuntamento nel capoluogo lombardo dal 23 al 27 febbraio prossimi.
A organizzare il tutto per il terzo anno è Hagakure, agenzia di digital marketing del Gruppo Dnsee, perché come spiega ai nostri microfoni il co-founder Marco Massarotto (anche partner Dnsee), l’appuntamento, che gode del patrocinio del Comune di Milano, è un’occasione di conoscenza e networking impagabile.
Palazzo Reale e Mondadori Megastore in Piazza Duomo si confermano le location ufficiali della manifestazione, insieme a Sala Leonardo in Expo Gate. Ma grazie alla copertura streaming della maggior parte degli eventi, potrà essere seguita in tutta Italia (il live streaming sarà disponibile sul sito www.socialmediaweek.org/milan).
Partner dell’evento, Banca Sella, Tim, Gruppo Mondadori, Ford, Autogrill, Accenture, Europ Assistance, Nescafé Dolce Gusto, RCS, TVN, Snam, Telesia – Gruppo Class Editori, R101, Ninja Academy, Talent Garden, Dalani, Comune di Milano ed Expo Milano 2015.
Tra gli ospiti internazionali e locali di questa edizione ricordiamo Pietro Sella – Ceo del Gruppo Banca Sella (Lunedì 23 febbraio, Palazzo Reale – Innovazione e pagamenti digitali – per l’occasione sarà presentata una nuova app per la gestione del denaro), Harald Neidhardt – fondatore di Mlove (Lunedì 23 febbraio, Palazzo Reale – Smart Citizens & Personal Mobility), Romeo Durscher – Director of Education di DJI Drones ed ex NASA (Giovedì 26 febbraio, Palazzo Reale – Droni: opportunità e sfide per governi, aziende e individui).
A fare da filo conduttore, dieci macrotemi. Dal Futuro del lavoro (come gli strumenti digitali cambiano il modo di lavorare e la nascita di nuove figure professionali) allo Storytelling con focus sui video (YouTube, Snapchat, Vine, Instagram) e le leve psicologiche da usare e come le persone e le aziende possono creare video di successo. Dalle Startup e Innovazione (Wearable technology, Smart City e come le nuove tecnologie stanno innovando anche i settori finanza e sanità) all’Industria Creativa (focus su fotografia e musica, cambio del rapporto tra artisti e pubblico e la trasformazione delle industrie nel settore entertainment). Dai Media e Advertising (come le aziende comunicano con il proprio target di riferimento e quali strumenti hanno a disposizione per farlo) alla Politica e Leadership(digital reputation, il divario tra politica e innovazione digitale). E ancora dal Lifestyle e Wellness (retail e mobile payments, fashion, salute e sport) all’Education (Focus su educazione e tecnologia). Dalla Society (privacy, turismo, pari opportunità) al Far East/China, guardando alle innovazioni che vengono da Est e come fare business con i mercati del Far East.
Per la consultazione del programma, le news relative agli speaker, location, eventi, contenuti e iniziative speciali clicca qui
Su Twitter @SMWmilan
Hashtag ufficiale #SMWmilan.