Virginia Raffaele, Madalina Ghenea e Gabriel Garko faranno parte del cast che affiancherà Carlo Conti al prossimo Festival di Sanremo (9-13 febbraio).
Appuntamento per il secondo Festival targato Carlo Conti, dei tre previsti, in veste di Direttore artistico e conduttore. Al centro, come sempre, le canzoni in gara, con la presenza anche quest’anno di 28 artisti, tra Campioni e Nuove Proposte. Nella scelta del cast e dei brani l’obiettivo è quello di portare sul palco dell’Ariston una fotografia della musica italiana.
Definito da Carlo Conti un mosaico, il cast dei cantanti di questa 66a edizione è stato scelto ancora una volta valutando il valore delle canzoni e la loro potenzialità rispetto al mercato, con una particolare attenzione al loro appeal radiofonico, perché durino nel tempo e siano volani di progetti artistici importanti.
La scelta della direzione artistica è stata quella di raccontare molte delle diverse strade della musica pop italiana di oggi, attraverso i vari generi musicali, nella speranza che l’insieme, nella sua diversità, sia coerente.
Le canzoni in gara dei 20 artisti campioni saranno giudicate dal pubblico a casa attraverso il televoto, dalla giuria della Stampa, dalla giuria degli Esperti e dalla giuria Demoscopica. Sarà possibile esprimere la propria preferenza anche via app/web. La terza serata sarà dedicata alle cover e l’interpretazione più votata avrà un premio speciale.
La novità della gara di quest’anno arriverà al venerdì, quando, a fine serata, sarà stilata una classifica totale delle 20 canzoni nuove degli artisti della Sezione Campioni, elaborata da Rai, e le ultime 5 in graduatoria andranno subito al Televoto da casa – che ne salverà solo una e resterà aperto fino al giorno dopo, chiudendosi poco prima dell’inizio della serata del sabato – mentre le restanti 15 accederanno direttamente alla Finale.
La serata conclusiva del Festival si aprirà, cosi, con l’annuncio della sola canzone riammessa alla gara (tra le ultime 5 in classifica) attraverso il Televoto del pubblico.
La gara delle Nuove Proposte avrà, invece, per protagonisti otto cantanti. Quattro si esibiranno nella seconda serata (mercoledì 10 febbraio) e quattro nella terza (giovedì 11 febbraio). I quattro più votati – due per ogni serata – accederanno alla quarta serata (venerdì 12 febbraio), in cui si sfideranno uno contro uno per arrivare alla proclamazione del vincitore della Sezione Nuove
Proposte
Nel cast delle Nuove proposte giovani artisti in cerca di nuovi linguaggi e melodie per esprimersi. Confermato quest’anno il meccanismo di voto che prevede quattro sistemi di votazione: Televoto (da telefonia fissa, da telefonia mobile e da app e/o web), giuria della Sala Stampa, giuria di Esperti e giuria Demoscopica. I componenti della giuria di Esperti sono stati scelti non solo per la competenza musicale ma anche per l’attenzione alle parole dei testi e alla qualità delle singole esibizioni. Per questo in Giuria ci saranno musicisti, scrittori, uomini di cinema e di spettacolo. Il testo più bello riceverà il premio Bardotti dedicato al celebre paroliere.
Altra novità, il ritorno del ‘Dopofestival’ su Rai1, da martedì 9 a venerdì 12 febbraio, in onda dopo le serate del festival.
Il Festival di Sanremo è scritto da Carlo Conti, Ivana Sabatini, Leopoldo Siano, Emanuele Giovannini, Martino Clericetti, Giona Peduzzi, Riccardo Cassini, Mario D’Amico. La regia è di Maurizio Pagnussat e la scenografia è affidata a Riccardo Bocchini. Le luci sono di Marco Lucarelli.
Le biografie degli artisti in gara sono disponibili sul sito sanremo.rai.it.