AI Tech Data

IDNTT chiude l’anno con ricavi per 20-22 milioni. Per il 2025-2027 riflettori sul mercato consumer

Il Ceo Christian Traviglia: "Manterremo il ruolo di leader dei contenuti grazie all'AI, che supporterà i processi interni e le produzioni per i clienti, trasferendo innovazione ed efficienza in termini di tempi, costi e risultati".
Christian Traviglia, CEO IDNTT
Christian Traviglia, CEO IDNTT

È stato presentato a Milano il Piano Industriale 2025-2027 di di IDNTT SA, MarTech Content Factory attiva nella produzione di contenuti omnichannel, con importanti target economico-finanziari, rimanendo sempre focalizzati sul core business: il contenuto.

Highlights del piano industriale consolidato 2025-2027

Sono state realizzate con successo le strategie di sviluppo e gli obiettivi posti nel 2021 in occasione dell’IPO, e i KPI del Piano Industriale del Gruppo 2025-2027 prevedono una crescita importante di fatturato ed EBITDA grazie a:

  • continua integrazione dell’intelligenza artificiale nei processi di produzione dei contenuti del Gruppo, facendo evolvere il modello da ‘Martech Content Factory’ a ‘AI-Tech Content factory’;
  • capitalizzazione del know-how delle singole aziende del Gruppo che consente un’innovazione continua nell’offerta commerciale come, ad esempio, la produzione di Contenuti specifici per il mercato dell’Arte o per la comunicazione in ambito ESG (Environmental, Social and Governance);
  • efficientamento dei costi di produzione attraverso lo sviluppo di sinergie tra le aziende del Gruppo supportate da sistemi informativi proprietari di allocazione delle risorse sulle commesse e un modello di lavoro basato su Team multi-skills e multiculturali, grazie alla presenza internazionale anche in Paesi a vantaggio comparato di costo;
  • sviluppo commerciale di nuovi mercati geografici come l’Azerbaijan e i mercati Arabi;
  • capacità del Gruppo di fare ‘open Innovation’ rimanendo focalizzati sul Contenuto, come la trasformazione di alcune Star dei Social Media in marchi consumer, la creazione di prodotti o servizi originali con il loro nome e lo sviluppo di nuovi mercati consumer, in partnership con aziende leader nel settore/mercato di riferimento.

I risultati del 2024 e le previsioni per il 2025-2027

Oltre alla crescita organica, IDNTT continuerà nella sua ricerca di aziende da acquisire attraverso operazioni di M&A per continuare a integrare competenze originali o nuovi mercati di sbocco.

“Siamo orgogliosi di aver raggiunto tutti gli obiettivi che ci eravamo prefissati in occasione dell’IPO nel 2021”, ha dichiarato Christian Traviglia, Ceo del Gruppo. “Questo successo è la prova della nostra coerenza e dell’impegno verso gli investitori. Con il Piano Industriale 2025-2027, puntiamo a una crescita ancora più ambiziosa, grazie alla continua integrazione dell’Intelligenza Artificiale in tutti i livelli della nostra organizzazione, alle sinergie tra le aziende del Gruppo, all’innovazione ed espansione in nuovi mercati. Il nostro obiettivo rimane quello di creare valore sostenibile per i nostri stakeholders e di superare le aspettative, consolidando la nostra posizione di leadership in Europa nel settore del Martech che per noi diventa AI-Tech”.

I ricavi pre-consuntivi dell’esercizio 2024 si attestano tra i 20-22 milioni di Euro (in crescita rispetto a Euro 19,3 milioni del 2023) e nel corso del Piano sono previsti in aumento fino a raggiungere un valore compreso tra 38-47 milioni nel 2027. Il contributo principale deriverà dal mercato b2b che rimane il core business del gruppo e che continuerà a pesare sempre per almeno l’80% del fatturato, con un range di fatturato di 35-42 milioni nel 2027 che, nel corso del triennio, sarà incrementato dai primi contributi del mercato b2c con ricavi stimati tra i 3-5 milioni di euro nel 2027.

La marginalità continuerà a rappresentare un punto di forza del Gruppo con EBITDA che da 3,5-4,0 milioni del preconsuntivo 2024, crescerà fino a ad attestarsi nel range 7,5-11 milioni nel 2027.

Il contenuto rimarrà sempre il core business di IDNTT, che si evolverà ulteriormente verso un modello tecnologico, in grado di ampliare l’orizzonte di canali media, target utenti, lingue, culture e mercati, sfruttando le sinergie tra le società del gruppo. La tecnologia, con il supporto di modelli di Artificial Intelligence, supporterà i processi interni e le produzioni dei contenuti per i clienti, trasferendo innovazione ed efficienza in termini di tempi, costi e risultati.

Tre progetti in rampa di lancio per il mercato consumer

Oltre ai servizi per il mercato corporate, il piano industriale 2025-27 prevede anche lo sviluppo di una nuova offerta di contenuti per il mercato consumer (b2c e b2b2c), in joint venture con partner industriali leader di settore, mediante l’evoluzione di alcuni talent di particolare rilevanza, gestiti dalla controllata in-sane, in veri e propri brand e la conversione in consumatori delle loro fanbase.

Da questo punto di vista, IDNTT si concentrerà in particolare su tre mercati:

Videogiochi: tramite IDNTT+ si offriranno esperienze digitali di intrattenimento e di gioco, sfruttando la notorietà, i contenuti e la fan base del Content creator, delegando loro la promozione e il marketing del prodotto all’interno della propria community;

Food&Beverage: con la società Star Kitchen, partecipata al 51% da IDNTT e al 49% da KUIRI, azienda controllata della Famiglia Del Vecchio anche attraverso il fondo LMDV Capital, si vuole replicare i successi come ‘Meet Crew’, ‘Mollica o Senza’ o ‘L’Antico Vinaio’ sviluppando nuovi marchi di Food Retail, utilizzando la popolarità dei talent e la loro capacità di comunicare e attrarre i fan, come mostra la recente apertura a Roma, a Villa Ada, del ristorante di Cicciogamer89, dopo il successo del test effettuato l’anno scorso, o il lancio del servizio di home delivery a Milano.

Viaggi: la recente joint venture con Donnavventura, porterà alla creazione e valorizzazione di contenuti digitali, basati sia sull’experience di nuovi viaggi avventura sia sul re-editing di contenuti di library, oltre che allo sviluppo e gestione di nuovi content creator nel settore dei viaggi e alla costruzione di un catalogo viaggi a marchio), in partnership con un importante Player di settore con l’obiettivo di replicare progetti di successo come ‘WeRoad’ o ‘Avventure nel Mondo’.

Sintesi dei pillar strategici del Piano Industriale

Con il passaggio da ‘martech content factory’ ad ‘AI-tech content factory’, IDNTT manterrà posizionamento di leadership sul mercato del content, continuando ad investire nella propria AI-tech platform, integrando tools di artificial intelligent sia generative, per diminuire tempi e personale allocato, sia di ottimizzazione dei processi di produzione e di controllo della produzione con l’obbiettivo di tagliare, anno su anno, i costi di produzione dei contenuti.

Nell’arco del periodo previsto dal Piano, il Gruppo manterrà una marginalità ‘double digit’ almeno pari al doppio della media di mercato, grazie al mantenimento di elevati tassi di fidelizzazione e l’ampliamento del portafoglio clienti, attraverso un ampliamento della gamma di servizi e prodotti offerti, apportati dalle diverse aziende del Gruppo e dalla Ricerca e Sviluppo interna.

di Massimo Bolchi