Oltre cento iniziative del Comune per chi corre in città. Una tessera, pensata per gli appassionati, che permette di utilizzare docce e spogliatoi degli impianti sportivi adiacenti ai percorsi di running; 78 corsi per imparare a correre correttamente; un trofeo articolato in tre gare specifiche; 30 km di percorsi dedicati; una community sui social network e un sito ad hoc www.corrimi.com. Sono gli elementi fondamentali del progetto CorriMi. Un’iniziativa voluta dall’Amministrazione comunale per aggregare il popolo degli appassionati di corsa milanesi e amplificare il valore sociale della pratica sportiva.
CorriMi propone una serie di servizi a disposizione di tutti i cittadini che vorranno usufruire dei parchi di Milano come vere e proprie palestre a cielo aperto. Per coloro che muovono i primi passi nel mondo della corsa o per quelli che già abitualmente si allenano nei polmoni verdi di Milano sono a disposizione percorsi mappati in sei parchi – Sempione, Montanelli, Trenno, Forlanini, Lambro e Montagnetta di San Siro – dove potersi cimentare su distanze alternative da 5 a 10 km in base alle proprie esigenze e desideri. Quest’anno sarà disponibile anche il settimo percorso all’interno del Parco delle Cave.
Per un runner è importante poter contare su una base logistica dove potersi cambiare, lasciare gli oggetti personali, fare la doccia. Con la tessera CorriMi, per dieci euro all’anno, questo sarà possibile. Oggi lo è già presso l’Arena civica, presto lo sarà anche presso il centro sportivo XXV Aprile, ideale per chi va a correre al percorso del Monte Stella e presso il centro sportivo Saini per tutti coloro che utilizzano invece il Parco Forlanini.
CorriMi è anche tre diverse corse non competitive: il 21 settembre, il 19 e il 26 ottobre rispettivamente al parco Sempione, al Parco delle Cave, al Parco di Trenno. Le tre corse compongono il ‘trofeo CorriMi’ che vedrà, per ciascun appuntamento, una serie di sfide speciali all’insegna dello stare insieme. E, ancora, quattordici diverse corse a tema, grazie alla collaborazione con i Podisti da Marte.
Grazie alla collaborazione con Run&Health, CorriMi è anche educazione alla corsa. Da marzo a maggio, 78 appuntamenti con tecnici Fidal per imparare a correre correttamente senza compiere movimenti errati e per trovare il proprio ‘passo’ ideale. Infine il CorriMi Day, l’occasione per un corsa tra tutti i partecipanti al progetto e in possesso della tessera.