Youmark

Amici di Brera, nuovi logo e sito e il restauro dei lampadari della Biblioteca Braidense. Le novità 2019

Un nuovo logo, un nuovo sito, ma anche due lampadari della Biblioteca Braidense restaurati e riportati all’antico splendore. L’associazione Amici di Brera apre il 2019 con una serie di novità che testimoniano ancora una volta il lavoro e la passione che li contraddistingue fin dalla loro costituzione nel 1926.

Gli oltre 90 anni degli Amici di Brera rappresentano una storia d’amore per l’arte e per la città di Milano e sono stati raccontati tra aneddoti e personaggi nel libro, edito da Skira, Una meraviglia chiamata Brera che raccoglie i testi scritti da storici, architetti e giornalisti amici dell’associazione di una serie di conferenze tenute a Brera in occasione del suo 90° anniversario.

L’Associazione negli anni si è occupata di sostenere e rilanciare tutte le attività legate al museo, dagli eventi culturali fino alle donazioni, alle acquisizioni di opere e ai restauri. Restauri come quello appena concluso delle due lumiere settecentesche in cristallo di Boemia presenti nella Sala Maria Teresa della Biblioteca Nazionale Braidense, lampadari che sono stati ricostruiti con i resti di quelli che illuminavano il salone delle Cariatidi di Palazzo Reale danneggiati durante i bombardamenti della II guerra mondiale. Grazie alla donazione di Giuseppe Caprotti, che ha reso possibile questo restauro, i cittadini e i visitatori della biblioteca potranno tornare a godere della bellezza di queste due lumiere di pregiata fattura, opere d’arte a loro volta, e patrimonio della città di Milano.

Il 2019 degli Amici di Brera (aiutati da una consulenza pro bono da parte della società Oliver Wyman) si è però aperto anche con altre novità, a partire dal nuovo logo ridisegnato in continuità con il precedente di cui ha mantenuto lettering e concept, ma che ora evidenzia maggiormente gli elementi architettonici di Palazzo Brera e del cortile, proprio a voler sottolineare lo stretto legame che esiste tra l’associazione e il Palazzo di Brera. Napoleone, centro visivo del logo, diventa così simbolo di questa relazione quasi centenaria.

Il nuovo sito amicidibrera.org sviluppato dall’agenzia creativa VIVA! punta invece ad avvicinare nuovi amici e dare maggiore visibilità alle attività dell’associazione.

“Il sito web e il nuovo logo dell’associazione dimostrano la volontà di continuare ad adoperarsi, con rinnovato vigore, al sostegno della nostra preziosa Pinacoteca, mantenendosi al passo con gli straordinari cambiamenti che l’hanno interessata specialmente negli ultimi anni grazie all’operato del direttore James Bradburne in uno sforzo congiunto per diffondere arte e cultura ad un pubblico sempre più vasto ed esigente”, commenta nella nota Aldo Bassetti, Presidente Associazione Amici di Brera e dei musei milanesi.

Tra le novità introdotte con il 2019 c’è anche l’ampliamento delle categorie di membership. Oltre alle precedenti categorie di soci Studenti, Ordinari e Sostenitori sono state introdotte tre nuove tipologie: socio Benemerito, socio Mecenate e socio Corporate. L’associazione ha infine avviato l’iter delle modifiche allo statuto per la trasformazione in onlus, che consentirà di garantire ulteriori benefici fiscali ai sostenitori.

 

Articoli correlati