Youmark

A Milano mancava Welcome, l’ufficio biofilico riconversione dell’antica sede Rizzoli. Da un progetto di Stefano Mancuso e Kengo Kuma and Associates

Sono passati pochi mesi dalla partenza del cantiere di Welcome, feeling at work, l’ufficio biofilico del futuro che sorgerà a Milano nell’ex area Rizzoli su design di Kengo Kuma and Associates, e già si aggiunge un elemento al progetto. Stefano Mancuso, botanico riconosciuto tra i world changer per il suo approccio innovativo, si unisce a Welcome per contribuire all’obiettivo di Europa Risorse e Pine Bridge Benson Elliot di fare dell’edificio milanese il manifesto per le città del futuro.

Welcome sorgerà nell’ex area Rizzoli, zona industriale vissuta nel passato ed oggi abbandonata, con l’intento di riqualificare l’intera zona e di diventare un catalizzatore capace di riunire persone e natura, per ottenere una migliore qualità di vita e di lavoro.

Uffici, auditorium, spazi di co-working, hall riservate agli incontri di lavoro, ma anche ristoranti e lounge, negozi, un supermercato, un’area wellness, luoghi per eventi temporanei e mostre.  Dentro e fuori, pubblico e privato, lavoro e tempo libero si fondono in Welcome, collegati da un filo verde che permea tutto il progetto: la Piazza, ricca di vegetazione e circondata da colline; le Corti open air, destinate al lavoro informale e agli incontri; le Terrazze, concepite come estensioni degli spazi esterni, che ospiteranno orti, giardini fioriti, camminamenti; le Serre, che si declineranno come luoghi speciali di lavoro, ma anche di intrattenimento e svago, luoghi per le mani e per la mente.

Articoli correlati