Interactive

Bestie Bite, la startup tutta al femminile per trovare l’anima gemella condividendo una cena virtuale. E che vuole aprire un ristorante nel metaverso

Dietro al progetto ci sono Carlotta e Caterina che hanno deciso di sfruttare il loro background in ambito Sales  Marketing e, in particolare, nel settore del food con una mission ben precisa: creare connessioni di valore attraverso il cibo.

“Il cibo è l’elemento di convivialità per eccellenza da generazioni”, commentano le due co-founder. “Condividere un pasto unisce le persone e aiuta a creare relazioni forti, ecco perché abbiamo voluto metterlo al centro della nostra esperienza di dating”.

Bestie Bite non è la solita piattaforma di dating: le videochiamate in tempo reale sostituiscono le chat e i foodies, utenti di Bestie Bite, sono i protagonisti di cene virtuali – cuore della community.

“La differenza con le altre app di incontri è la dimensione esperienziale e l’immediatezza”, sottolinea Caterina. “Uno slow dating che promuove connessioni di valore puntando a rivoluzionare un settore protagonista della rivoluzione digitale”.

Bestie Bite si inserisce nel settore del food, in costante crescita negli ultimi anni e protagonista indiscusso sui social, soprattutto grazie all’offerta di contenuti di Instagram e Tik Tok. Si rivolge in particolare a un target che ricerca nel food la possibilità di incontrarsi, fare community e vivere esperienze: si tratta dei foodies ma anche la generazione M e Z.

Founder Bestie Bite

La piattaforma è molto semplice e già disponibile gratuitamente in tutta Italia. È sufficiente registrarsi, completare il proprio profilo specificando chi si vuole incontrare e l’età, gli interessi, il segno zodiacale e il piatto preferito. A quel punto la piattaforma connetterà in videochiamata due persone che stanno mangiando un piatto fatto in casa o un ordine di food delivery permettendogli di vivere una cena virtuale, romantica o in amicizia – in tempo reale.

Bestie Bite non prevede solo incontri one – to – one, ma anche eventi a tema che vedono come host creators e food influencer che coinvolgono le loro community in cene virtuali di gruppo. 

Al centro del progetto di Bestie Bite anche la partnership con le piattaforme di food delivery, il servizio infatti si può integrare facilmente all’interno del check-out  delle app di consegna di cibo a domicilio dando così l’opportunità agli utenti di condividere il proprio ordine a domicilio.

“Un’opportunità per diversificare un settore, come quello del food delivery, con una competizione sempre più alta. Un servizio come il nostro aspira a migliorare il posizionamento e la customer retention dei brand di consegne a domicilio, rafforzandone la community grazie alla forte componente di engagement: elemento sempre più al centro delle strategie di business dei brand di delivery negli ultimi anni”, spiega Carlotta.

Il progetto è partito a settembre 2021 e ha partecipato al percorso di accelerazione per startup della Regione Lazio ‘Boost your Ideas’. La startup ha già riscontrato grande successo in termini di user base e si pone obiettivi ambiziosi puntando a creare degli NFT legati a esperienze culinarie e un proprio virtual restaurant nel metaverso.

La web app è ora disponibile in tutta Italia mentre l’integrazione sulle piattaforme di delivery sarà disponibile dal prossimo mese su due delivery partner romani che verranno svelati prossimamente.