Interactive

A Modena va in scena la prima tappa delle Olimpiadi robotiche. Le finali a maggio a Forlì

Non solo nativi digitali, ma veri e propri programmatori junior: gli studenti dell’istituto tecnico e professionale Corni, dell’omonimo liceo e dell’istituto Cavazzi di Pavullo, così come quelli del Cerebotani di Lonato del Garda (BS), sono già in grado di costruire autonomamente piccoli robot e programmarli per renderli il più performanti possibile. Ma chi sa farlo meglio?

I quattro istituti si sfideranno sabato 11 e domenica 12 gennaio a Expo Elettronica, presso il quartiere fieristico di Modena: gli organizzatori della manifestazione, infatti, hanno donato a ogni scuola un robottino Printbot Evolution che i ragazzi hanno montato e programmato in classe; in fiera li faranno scendere in campo per misurarsi in quattro prove di abilità: line-follower (il robot deve seguire una linea nera nel più breve tempo possibile), robot-calcio (è una sfida due contro due, l’obiettivo è fare goal), robot-sumo (vince il robot che spinge l’altro fuori dalla pedana di gara) e labirinto (bisogna guidare il robot fuori da un labirinto).

Il robot meglio programmato porterà la sua scuola sul podio, ma il premio sarà uguale per tutti gli istituti: una dotazione di libri tecnici da utilizzare nel corso dell’anno scolastico.

Il montaggio e la programmazione del robot contribuisce ad alimentare abilità come la creatività, il lavoro di squadra, il pensiero critico, abilità motorie e di progettazione 3D: non solo divertimento, dunque, ma il primo passo verso un’educazione tecnologica.

Quella modenese è solo la prima tappa delle “Olimpiadi robotiche”: ci saranno anche altri appuntamenti in giro per l’Italia e la finale si disputerà a maggio a Forlì.

Questa è solo una delle proposte innovative che si possono trovare sabato e domenica prossimi a Expo Elettronica: oltre 300 espositori propongono migliaia di articoli di informatica, piccoli elettrodomestici, telefonia, tablet, home theatre, accessori per videogiochi, illuminazione, ricambi, minuteria e prodotti per l’hobbistica e il fai da te. La manifestazione fa leva sulle passioni e, accanto all’elettronica, presenta altre sezioni tematiche: comics & games, con videogiochi, fumetti, dischi e il mondo dei cosplayer; modellismo statico e dinamico; una panoramica sul mondo dei makers.

Articoli correlati