Dall’11 AL 16 ottobre la mostra è di scena a Palazzo Reale di Milano con le opere inedite della 21a edizione e di tutta la Collezione Premio Cairo e 40 opere di giovani non professionisti del Premio Arte. La mostra è a ingresso libero, e, grazie alla media partnership di LifeGate, a Impatto Zero.
La mostra-evento è sostenuta da una campagna di comunicazione multicanale realizzata da Hi! Comunicazione e pianificata sui mezzi di Cairo Communication, tv, stampa e digitale.
Il premio di Cairo Editore è rivolto ad artisti non professionisti e studenti delle Accademie e delle Scuole d’Arte. Articolato in quattro sezioni tematiche – pittura, scultura, fotografia e grafica – dal 1985 assegna agli artisti più meritevoli di ciascuna categoria una Targa d’Oro, e, da questa edizione, la Targa Instagram, all’artista più votato sulla pagina @premio.arte, e la Targa Ambiente, alla migliore opera sul tema della sostenibilità ambientale, oltre a tre borse di studio del valore di mille euro ciascuna ad altrettanti allievi selezionati delle Accademie e degli Istituti d’Arte.

Chi è Giulia Cenci
Nata a Cortona nel 1988, svolge la propria attività artistica tra Amsterdam e Cortona, utilizzando spesso tra i protagonisti delle proprie opere perturbanti ibridazioni di uomo, animale e macchinario; nel caso dell’opera realizzata per il Premio Cairo, Untitled, il calco di un lupo è immerso in una vasca idromassaggio. L’opera, realizzata mediante materiali di recupero associati alla tecnica del calco, secondo la motivazione della giuria ha “saputo rappresentare con potenza formale l’incontro tra esseri viventi e mutazioni tecnologiche, tra naturale e artificiale, tra identità e alterità”.