Youmark

Oliver Francois: vogliamo essere meaningful, rilevanti e memorabili. È la Green Dolce Vita. Leonardo Di Caprio e la Nuova 500 insieme per un futuro migliore. L’attore e attivista americano protagonista dello spot ‘Welcome back, future’. Per una mobilità urbana elettrica e sostenibile

In un momento in cui la mobilità deve evolvere e diventare più sostenibile, connessa e autonoma, il marchio Fiat lancia la Nuova 500, primo modello full electric di FCA.

La Nuova 500 è stata pensata per avvicinare all’elettrico il maggior numero di persone possibile, facendole innamorare del ‘guidare elettrico’, tanto da non volere più tornare indietro. 

“La 500 non è mai stata semplicemente un’auto o un’icona del design, ma da sempre è un’interpretazione di ciò che richiede e significa una mobilità contemporanea – spiega Olivier François, Presidente Fiat Brand. Ecco perché oggi per la Nuova 500 abbiamo scelto di creare un mondo caldo ed accogliente, in cui la mobilità è alternativa e dove l’urbanistica pone la natura e l’uomo al centro. Un racconto che dà il bentornato all’idea di un futuro migliore. E chi meglio di Leonardo DiCaprio, convinto ambientalista, poteva accompagnarci alla scoperta di come potrebbe essere il nostro mondo se solo facessimo le scelte giuste”? 

Ed è questo lo spunto che ha guidato i creativi dell’agenzia This is Ideal nel realizzare lo spot ‘Welcome back, future’, che andrà in onda sulle principali emittenti tv europee. 

Per quasi un anno l’agenzia e il brand Fiat hanno lavorato fianco a fianco studiando e discutendo le diverse teorie su ciò che comporta realmente rendere le nostre città sostenibili. Hanno preso in esame le idee e i lavori di architetti e urbanisti di tutto il mondo, considerando sia le loro visioni sia le loro esperienze. L’obiettivo era creare un mondo narrativo che non sembrasse un’utopia fantascientifica e distante, bensì un futuro prossimo realmente possibile e accessibile, se solo, tutti quanti, compissimo le scelte giuste. E la riflessione ha anche immaginato come la gente avrebbe vissuto nei nuovi ambienti urbani: dall’architettura sostenibile di Stefano Boeri alle idee di Jaime Lerner sull’agopuntura urbana, dagli stimolanti concetti di Gil Penalosa sull’accesso transgenerazionale e universale a tutte le aree urbane fino al pensiero di Carlo Ratti sulla transizione energetica e sul suo ruolo nella pianificazione urbana. Ognuna di queste idee sarebbe entrata a far parte della visione del futuro presentata nello spot. 

Nello spot si è scelto quindi di abbinare immagini della città e della Nuova 500 a spaccati di vita che fissano questa idea di una nuova umanità dove ciascun elemento fa parte di un insieme più grande.

Prodotto da Indiana Production, lo spot è diretto da James Gray ed è accompagnato dalle note scritte dal Maestro Nino Rota per Amarcord edito da Cam Sugar, ri-arrangiate da Flavio Ibba e Marco Gualdi di RED ROSE PRODUCTIONS.

“Siamo entusiasti della rinnovata collaborazione con Fiat che per lo spot della Nuova 500 ha scelto il celebre tema musicale composto dal Maestro Nino Rota per Amarcord. Il brano fa parte del nostro repertorio CAM Sugar che, con oltre duemila colonne sonore originali, è il più ricco e rappresentativo catalogo italiano di musica per il cinema. La sinergia del lavoro con il marchio Fiat, con i produttori dello spot e gli arrangiatori del brano, ha contribuito a far rivivere e apprezzare un’opera musicale intramontabile del passato in un progetto che guarda al futuro della mobilità e totalmente in linea con la nostra filosofia aziendale: un lavoro artigianale, che attraverso la creazione di opportunità, promuove e valorizza le musiche dei nostri autori e compositori”, commenta Filippo Sugar, Presidente e Ceo del Gruppo Sugar. 

La scelta di Amarcord per lo spot di Nuova 500 non è stata casuale: in un momento di ripartenza e di rinascita, sottolinea la nota, occorreva avere una colonna sonora che accompagnasse il ritorno a una nuova normalità, quella interpretata dalla Nuova 500, ma con uno stile unico, originale e legato alla creatività italiana e alla Dolce Vita come tempo che sancisce la quintessenza e che le note di Nino Rota ben rappresentano. 

Francesco Lombardi, musicologo, ex curatore dell’Archivio Rota presso la Fondazione Cini di Venezia: “La musica di Nino Rota, le sue melodie, lavorano sulla memoria. È una musica che spesso ti pare di conoscere già, che somiglia e ricorda altre musiche. Ma poi, alla fine, è solo sua, la riconosci sempre dopo poche battute. Questo processo è simile a quello di ricreare, su basi completamente nuove, quell’emozione unica generata da un prodotto iconico come la Fiat 500, uno dei simboli della rinascita italiana dopo la II Guerra Mondiale. È necessario rispettarne la memoria tanto quanto è indispensabile ripensarla da zero, rinunciando questa volta a uno degli elementi portanti della riconoscibilità e dell’impatto emozionale di una vettura: il suono del suo motore. La propulsione elettrica è costituzionalmente silenziosa e, quindi, sostanzialmente anonima. Così, collegare all’impronta sonora della Nuova 500 uno dei temi più celebri di Rota, quello destinato ad accompagnare Amarcord, il capolavoro cinematografico di Fellini, costituisce un’operazione di alto profilo, coerente con la filosofia progettuale in essere. Si tratta di un innesto destinato a implementare il progetto di un’auto radicalmente nuova, che vuole essere fedele e in continuità con la memoria della grande tradizione di arte e artigianato tipicamente italiana”. 

Quell’artigianalità tutta italiana che nel progetto di Nuova 500 ha visto coinvolte fin dall’inizio alcune aziende icone del Made in Italy come Giorgio Armani, Bvlgari e Kartell che, insieme al marchio Fiat, hanno creato il progetto ‘One-Off’, dove la sostenibilità sposa l’eccellenza italiana del saper fare, della creatività e dell’innovazione. Basti pensare alla vernice micalizzata della 500 One Off ‘MAI TROPPO’ by Bvlgari che include la polvere d’oro ricavata dagli scarti di produzione dei gioielli. E il progetto ‘One-Off’ proseguirà e coinvolgerà anche la collaborazione con l’attore americano. 

Lo spot ‘Welcome back, future’ accompagna il lancio commerciale della Nuova 500, partito sul finire dell’anno scorso, la cui gamma completa è stata presentata lo scorso ottobre da Olivier François al Lingotto di Torino, negli spazi della Pinacoteca Agnelli.

Il nuovo spot sarà on air in Italia dalla prima settimana di febbraio ma è già in onda in altri Paesi (qui la versione austriaca).