Divertirsi, Avere persone di cui fidarsi, Conoscere il proprio corpo e misurarsi con i propri limiti, Impegnarsi a fare bene per sé e per gli altri, Avere un tempo in cui dedicarsi a una cosa sola con concentrazione, Stare bene.
Sono alcune delle risposte alla domanda Cosa è per te la vittoria rivolta a centinaia di adolescenti coinvolti nella campagna progetto S.o.S – Sport Opportunità e Società, promosso da Associazione Co-Cò ed Ed-Work nell’ambito del progetto The Care grazie al contributo di Actionaid, Fondazione Realizza il cambiamento e Unione Europea.
L’obiettivo è scardinare le dinamiche (gestite spesso dagli adulti) che limitano la partecipazione di bambini/e e ragazzi/e alla vita sportiva. Le risposte che hanno dato campeggiano insieme ai loro volti sui bus e sui tram di Firenze, nell’ambito della campagna di comunicazione prevista dal progetto.
Costi di iscrizione elevati, mancanza di strutture accessibili, stereotipi legati al genere, a forme di disabilità, al background socio-economico, sono solo alcuni degli ostacoli esistenti che concorrono a raggiungere le percentuali allarmanti di obesità e sedentarietà minorile anche in Toscana (il 17% di bambini/e toscani/e è sovrappeso, il 7% obeso e solo il 17,9% svolge attività fisica regolarmente secondo l’indagine OKkio alla salute dell’Istituto superiore di sanità)
Fra questi, è stato deciso di raccontare all’interno della campagna quello più sentito e percepito dai ragazzi e dalle ragazze che hanno partecipato al progetto: lo sguardo adulto su ciò che motiva i giovani a fare sport.
Agenzia Mira Studio Comunicazione.