Youmark

Nasce RCF Arena Reggio Emilia nell’area del Campovolo di Reggio Emilia, inaugurazione il 12 settembre 2020 con Ligabue – ’30 anni in un giorno’

Si chiamerà RCF Arena Reggio Emilia e sarà inaugurata il 12 settembre 2020 con un concerto di Luciano Ligabue, in occasione dei suoi 30 anni di carriera.

La gestione di Reggio Emilia, a livello strategico e operativo, è affidata alla SPV C.Volo, formata da una cordata di 7 imprese: Coopservice Soc.coop.p.A., Arena Campovolo S.r.l., Finregg S.p.a., Nial Nizzoli S.r.l., Rcf Group S.p.a., Smart Group S.c.a.r.l. e Taste S.r.l.

Tra queste RCF – attiva a livello internazionale nella progettazione, produzione e commercializzazione di prodotti e sistemi per l’audio professionale e la sonorizzazione pubblica – ha deciso di acquisire i naming right, i diritti di denominazione, diventando così main sponsor dell’Arena, oltre che garante del sound e dell’impiantistica.

I lavori di costruzione di RCF Arena Reggio Emilia – iniziati ad aprile 2018 – proseguiranno fino al collaudo definitivo della struttura che precederà linaugurazione e lapertura al pubblico, prevista per il 12 settembre 2020, con un evento che vedrà protagonista Luciano Ligabue.

Punto di forza di RCF Arena Reggio Emilia sarà la gestione di grandi eventi con artisti di fama internazionale, affidata ad Arena Campovolo S.r.l., partner di C.Volo e formata dal manager di Luciano Ligabue Claudio Maioli e da Ferdinando Salzano, amministratore di Friends&Partners, società italiana attiva nel settore di musica live, produzioni televisive musicali e grandi eventi dal vivo. Nel 2017 Friends&Partners è stata acquisita dal gruppo CTS Eventim, ticketing online, eventi musicali e di intrattenimento, rafforzando così la sua presenza sul mercato italiano, europeo e internazionale.

La gestione degli eventi minori e dei servizi correlati nell’Area Accoglienza invece sarà di competenza di C.Volo, che potrà avvalersi per le attività operative anche di Smart Group S.c.a.r.l., in quanto formata da 10 aziende specializzate in marketing e comunicazione, allestimenti, organizzazione eventi e fundraising.

RCF Arena Reggio Emilia – progettata da Iotti + Pavarani Architetti, Studio di Architettura Guido Tassoni, Studio LSA · Lauro Sacchetti Associati – è stata pensata per avere spazi organizzati e modulabili in base alle esigenze: l’Arena Verde per grandi eventi internazionali da 100.000 persone (con una pendenza del 5% per garantire una visuale e un’acustica ottimali), l’Area Concerti per eventi nazionali e l’Area Accoglienza sulla quale si possono disporre strutture leggere e temporanee, che favoriscono la gestione dellaccoglienza durante i grandi eventi, ma anche lallestimento di eventi minori.

Immersa in un parco urbano a due passi dalla città, RCF Arena Reggio Emilia è un intervento ad alta sostenibilità, che punta su massima sicurezza e pronto intervento medico, facilità di accesso, servizi ad alto comfort, collocandosi in una posizione strategica: nel cuore dellEmilia-Romagna e al centro di un bacino di utenza di 7 milioni e mezzo di residenti a meno di 1 ora conclude la nota.