MakeSense, agenzia di cui è Founder e Ceo Daniele Peccerillo, ha organizzato in merito all’iniziativa questa mattina la conferenza stampa alla Camera dei Deputati, presso la sala Aldo Moro.
La conferenza verteva sui temi dell’educazione alimentare e ha visto la premiazione delle scuole che si sono contraddistinte nel progetto di educazione alimentare incentrato su Mo’ e la favola dell’olio Extra Vergine d’oliva. Un progetto nato da un’idea MakeSense e sviluppato da La Fabbrica, dedicato ai bambini degli ultimi due anni delle scuole dell’infanzia e ai primi due anni delle scuole primarie del territorio italiano, per insegnare come nasce un vero olio extra vergine d’oliva e le regole base della buona alimentazione.
“In un momento in cui dilaga la scarsa informazione sull’olio Extra Vergine d’oliva”, spiega nella nota Zefferino Monini, presidente e amministratore delegato dell’omonima azienda di famiglia, “abbiamo voluto sollecitare le istituzioni e il mondo scolastico sull’importanza di una sana e corretta alimentazione a cominciare proprio dai primi anni di vita. Nel mondo dell’Extra Vergine d’oliva è particolarmente sentita l’esigenza di dare ai consumatori strumenti sempre più rigorosi per certificare la qualità di tutta la filiera. La sensibilità ambientale è in crescita e c’è la necessità di informare il consumatore su ogni dettaglio del loro acquisto, specie quando questo è una componente essenziale della nostra alimentazione”.
Il progetto educativo ha visto coinvolte 2.378 scuole italiane che hanno ricevuto oltre 3.000 kit contenenti, oltre ai materiali operativi e alle istruzioni per le insegnanti, un teatrino a fisarmonica da realizzare insieme in classe che fa da sfondo a personaggi da ritagliare e colorare, consigli per creare con materiali da riciclo oggetti per completare le scene, un poster – gioco dell’oca in versione viaggio delle olive guidati da Mo’ e mini-confezioni di olio EVO da assaggiare.