Youmark

Il potere della Purpose. Anche in Italia BCG BrightHouse. Sapere perché si esiste e di conseguenza cambiare l’organizzazione e i rapporti con clienti, fornitori, talenti. E il valore del brand cresce del 175%. Non solo comunicazione. Creatività e strategia

Boston Consulting Group (BCG) lancia in italia BCG BrightHouse,  società che dal 1995 lavora nell’ambito dello Strategic Purpose Consulting, attraverso una metodologia distintiva e proprietaria.

Un portafoglio completo di servizi di posizionamento strategico, branding, cultura organizzativa e stakeholder engagement per accompagnare le imprese in un percorso di crescita e trasformazione attraverso la definizione e riscoperta del proprio Purpose.

L’Hub di Milano è il quinto ad aprire a livello mondiale, dopo quelli di Atlanta, New York, Berlino e Parigi dove la società opera con team di strategist, creativi e designer realizzando progetti legati al Purpose e all‘identità delle organizzazioni.

“L’Italia – spiega Ashley Grice, Global Ceo BCG BrightHouse – è un mercato strategico. Il Made in Italy è garanzia di qualità e bellezza in tutto il mondo, per continuare a crescere sui mercati internazionali in uno scenario che diventa sempre più dinamico, mutevole e competitivo oggi più che mai c’è bisogno di allineare Purpose, Strategia e Cultura per rispondere ai bisogni emergenti degli stakeholder. Ben il 96% delle organizzazioni che lo fanno riscontrano un miglioramento costante della loro performance a seguito di una trasformazione”.

A capo del team italiano, in qualità di managing director, Francesco Guidara:”Viviamo una stagione in cui le aziende hanno necessità di riscoprire significati e rendere vibrante il loro Purpose, il motivo di fondo per cui una organizzazione esiste. Quando vissuto autenticamente il Purpose ha un impatto straordinario, è capace di allineare e guidare le organizzazioni, ridefinire i terreni della competizione, rendere visibile e attrattiva l’azienda agli occhi dei potenziali dipendenti, fornitori e certamente dei clienti”.

Secondo BCG BrightHouse negli ultimi 15 anni le organizzazioni Purpose-driven, che hanno cioè definito la loro ragion d’essere e investito sui loro valori, sono cresciute del 10% più velocemente rispetto al mercato di riferimento. Inoltre, un aumento del 10% della capacità di creare una cultura aziendale ispirata al Purpose favorisce una riduzione del turnover del personale del 8,1%.

Nei prossimi 15 anni si prevede, infine, che le organizzazioni in grado di utilizzare un linguaggio ‘purposeful’, ovvero ispirato da visione e valori dell’azienda, otterranno un TSR, Total Shareholder Return (rendimento totale degli azionisti) superiore del 9% e una crescita del 10% in più rispetto a oggi. Il purpose accresce il valore del brand del 175%.

Articoli correlati