Ve ne abbiamo già dato notizia un paio di giorni fa, verrà presentato per la prima volta in Italia a Milano giovedì 22 febbraio 2018 alle ore 20.30 presso Palazzina Appiani, Arena Civica, Humans of Fashion Foundation, ONG fondata dalla modella Kristina Romanova e dall’avvocatessa Antoniette Costa, che ha l’obiettivo di trattare e prevenire abusi e molestie sessuali nell’industria della moda.
La Fondazione si propone di creare una piattaforma che metta in contatto tutti i professionisti del mondo della moda bisognosi di supporto o vittime di molestie, abusi, violenze e scorrettezze con professionisti quali legali e psicologi che forniranno loro gratuitamente aiuto e consulenza in un percorso dedicato completamente gratuito. Forte di un supporto non solo consulenziale ma anche tecnologico, Humans of Fashion Foundation lavora per rendere più sicuro il settore e per incoraggiare il sostegno tra i veterani della moda e la nuova generazione di professionisti.
Lanciando un’applicazione utilizzabile tramite smartphone e volta a offrire consigli in tempo reale, Humans of Fashion Foundation propone un approccio che punta a riuscire a trattare, e possibilmente prevenire, le molestie sessuali e gli abusi nell’industria della moda, creando una piattaforma di discussione utile a tutti. Il primo mercato nel quale la piattaforma sarà attiva, a partire da marzo 2018, è quello USA; subito dopo sarà la volta dell’Italia.
L’Ong è inoltre composta da un Advisory Board che comprende nomi come Susan Scafidi e Fashion Law Institute, Doreen Small, Paul Schindler, Panache Desai, Virginia Young e Sara Goore Reeves.
Le fondatrici
Kristina Romanova (nella foto in apertura)
Kristina Romanova è nata in Russia e si è trasferita negli Stati Uniti. La sua passione per la moda si fa sentire all’età di sedici anni, durante una visita a New York. In quell’occasione viene ispirata dalla natura stimolante della città e inizia a interessarsi all’industria della moda e all’input creativo che la governa. Dal 2010 Kristina lavora nell’alta moda a livello internazionale, vantando contratti in Italia, Francia e Stati Uniti. E’ rappresentata da Women Management (New York, Milano, Parigi), Traffic (Spagna), Elite (Londra) e ha lavorato con grandi stilisti tra cui Vera Wang, Ralph Lauren, Dolce & Gabbana, Calvin Klein, Marc Jacobs, Alexander McQueen. Oltre al lavoro di modella, Kristina ha recitato in un cameo per il video di Avicii Wake Me Up, che ha segnato oltre 1 miliardo di visualizzazioni dalla sua uscita nel 2013. Kristina parla correntemente inglese, russo e spagnolo.

Antoniette Costa,
Antoniette Costa si è laureata con lode alla University of Pennsylvania con specializzazione in inglese e seconda lingua italiano. Durante la laurea di primo livello ha studiato cinema, moda e arte italiana, sviluppando una passione per l’industria. Nel 2016 ha ottenuto un diploma in legge presso la Fordham Law School, scegliendo di concentrare gli studi in Diritto della moda. Qui ha studiato con la professoressa Susan Scafidi, la prima a offrire un corso in Diritto della moda presso una scuola di giurisprudenza americana e ha imparato moltissimo sugli aspetti legali che regolano il settore. Dalla laurea, Antoniette lavora nei dipartimenti legali di Louis Vuitton e degli Yankees. Antoniette Costa è anche cantautrice, e nel 2016 è salita in cima alle classifiche Billboard Classical Crossover con il suo album The Triptyq Sessions, collaborando con il violoncellista-beatboxer vincitore di un Grammy Kevin K.O. Olusola dei Pentatonix e la pianista e violinista Tara Kamangar. Ha anche scritto la canzone Void of a Legend, che ha debuttato al numero #2 della iTunes Classical Chart. In seguito ha prodotto il video del singolo divenuto virale. La canzone è stata poi trasformata in cover in tutto il mondo da band come il trio francese L.E.J. e ha ottenuto più di 3 milioni di visualizzazioni. Tra i progetti futuri di Antoniette Costa c’è una collaborazione con The Roots e la Modella/Rapper TK Wonder.Antoniette Costa parla inglese e italiano, avendo vissuto e studiato sia negli Stati Uniti che in Italia e possiede la cittadinanza italiana.