In giornate in cui cielo della città sarà sempre più limpido, ecco 10 punti panoramici da cui ammirare Milano dall’alto.
Unicredit Tower
Il grattacielo più alto d’Italia. Il tetto è alto 152 metri, ma lo Spire (la guglia) svetta a quota 231. Edificio iconico per la bellezza e le soluzioni tecniche, la Unicredit Tower è visitabile solo in occasioni particolari. Info su eventuali aperture http://bit.ly/2opzOzH
Palazzo Lombardia
Vista su Milano, le Alpi e la Pianura Padana. Il belvedere è a circa 150 metri (39esimo piano), ma l’edificio arriva a 161 metri. Sul tetto è posta una copia in scala della Madonnina, per rispettare la tradizione secondo cui nessun edificio milanese può superare l’altezza del Duomo (108,5 metri). Ingresso gratuito tutte le domeniche dalle 10 alle 18 http://bit.ly/2pFQ0Rq
Torre Branca
Il Parco Sempione a volo d’uccello. Il belvedere è a 100 metri d’altezza, la punta della torre sfiora i 108,5 metri e cioè l’altezza della Madonnina. Eretta nel 1933 in occasione della V mostra Triennale, nel 2002 è stata restaurata e riaperta dalla distilleria Fratelli Branca, di cui ora porta il nome. Qui tutte le informazioni sulle visite http://bit.ly/2pFAhPz
Terrazze del Duomo
Il centro di Milano. Le terrazze si trovano a un’altezza variabile tra i 65 e i 70 metri, mentre la Madonnina svetta a 108,5 metri dal suolo. Si sale tra le guglie e i pinnacoli del Duomo e, giunti in cima, si possono ammirare i tetti del centro storico. http://bit.ly/2piuimD
Monte Stella
La vetta è a 50 metri d’altezza e a un’altitudine totale di 185 s.l.m. La montagnetta di San Siro è stata realizzata nel dopoguerra con le macerie dei bombardamenti, progettata dall’architetto Piero Bottoni che la dedicò alla moglie Stella. Ai suoi piedi sorge il Giardino dei Giusti di tutto il mondo, i cui alberi sono dedicati a coloro che ‘salvando una vita hanno salvato il mondo intero’ http://bit.ly/2pFYIz0
Parco Alfa Romeo
La cima della collinetta è a circa 50 metri d’altezza e il parco occupa l’area del Portello, dove fino al 1986 era attivo lo storico stabilimento dell’Alfa Romeo. Una passerella ciclopedonale la collega al Monte Stella e al Giardino dei Giusti di tutto il mondo, costituendo così un sistema verde in cui rilassarsi e fare sport http://bit.ly/2o6RT9W
Passerelle Galleria Vittorio Emanuele II
Sopra i tetti della Galleria Vittorio Emanuele II, a circa 40 metri d’altezza, si snodano passerelle, terrazze e camminamenti da cui è possibile intravedere le guglie del Duomo e la vita milanese. Sono visitabili sia di giorno sia di sera ed è anche possibile partecipare a eventi speciali http://bit.ly/2oSJsMt
Collina dei Ciliegi
La Collina dei Ciliegi è un nuovo parco urbano alla Bicocca, in viale Sarca. E’ alta circa 25 metri e si sale percorrendo vialetti e scalinate. Ricavata dalle macerie degli stabilimenti Pirelli, demoliti per far posto a Università e residenze, l’area è rifiorita grazie alle centinaia di ciliegi di diverse varietà che vi sono state piantate http://bit.ly/2o6TBrK
Terrazza della Triennale
La terrazza della Triennale ospita un bar – ristorante affacciato sul Parco Sempione, a 20 metri d’altezza. Un luogo simbolo del design e dell’arte contemporanea milanesi: sia per le sue esposizioni collezioni, sia per l’edificio in sé disegnato da Giovanni Muzio http://bit.ly/2oYnppx. Accesso con consumazione o, su richiesta, fuori dagli orari di esercizio http://bit.ly/2pFL784
Roof garden di corso Como 10
La terrazza della Galleria Sozzani ospita un vero e proprio giardino. L’altezza non è vertiginosa, circa 15 metri, ma il punto d’osservazione permette di apprezzare il contrasto tra una tipica casa di ringhiera ristrutturata, come quella che ospita la Galleria, e i nuovissimi grattacieli di piazza Gae Aulenti, come la Unicredit Tower. Accesso gratuito dalla Galleria Carla Sozzani.