Youmark

Acqua su Marte, appuntamento con Umberto Contarello per ‘Sceneggiare è Respirare’

Acqua su Marte, in via Alessandria 3 a Milano, da venerdì 10 a domenica 12 giugno ospita ‘Sceneggiare è come respirare. Il ritorno’, workshop con Umberto Contarello, sceneggiatore di alcuni film di Paolo Sorrentino, premio Oscar per La Grande Bellezza. Tre giorni dedicati allo studio della costruzione della scena. Contarello è già stato ospite di Acqua su Marte lo scorso aprile con un workshop dedicato alla costruzione del soggetto.

Commenta nella nota Sandro Baldoni, uno dei fondatori di Acqua su Marte, e a sua volta regista e sceneggiatore: “Le richieste per riavere Contarello a Milano sono state numerosissime, e non potevamo ignorarle. Lui è un maestro, nel vero senso della parola, ti parla del cinema e della scrittura, ma mai in maniera troppo astratta. Ti invita ad andare a scavare attorno alle tue esperienze per scoprire i mille racconti di cui è piena la vita quotidiana, a imparare a narrare partendo dalle cose semplici. Quello che vorremmo fare ad Acqua su Marte non sono corsi di cinema tout court (ormai si trovano ad ogni angolo di strada) ma portare alcuni grandi personaggi del cinema italiano e internazionale a Milano e farli incontrare in full immersion soprattutto con giovani e studenti: non solo un corso di cinema, ma un lavoro fatto gomito a gomito con i migliori professionisti del settore, quasi in modalità artigianale. Anche per questo abbiamo stabilito una collaborazione con la Scuola civica di Cinema Luchino Visconti, e ad alcuni studenti particolarmente meritevoli daremo borse di studio gratis e sconti sui workshop”.

Il workshop è infatti organizzato in collaborazione con la Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti della Fondazione di Milano. A due studenti della Civica particolarmente meritevoli, Acqua su Marte donerà una Borsa di studio ciascuno per partecipare al workshop, mentre tutti gli studenti di tutte le scuole potranno usufruire di uno sconto del 30%. Il corso è a numero chiuso (minimo 12 – massimo 20 partecipanti) ed è aperto anche a professionisti di discipline limitrofe e a chiunque abbia raggiunto un buon livello di scrittura.