Interactive

Impresa 4.0 e IBM Italia, a Milano gli IBM Studios. Enrico Cereda: “Struttura aperta ai protagonisti del cambiamento”

“Questa sarà la casa di vetro dell’innovazione tecnologica e digitale, per ideare soluzioni di intelligenza artificiale, blockchain, cloud, IoT, security e quantum computing”. Con queste parole Enrico Cereda ha inaugurato ieri i nuovi IBM Studios a Milano.

Frutto di un investimento di oltre 40 milioni in nove anni, gli Studios si candidano a diventare un un luogo di respiro internazionale capace di mettere in campo il più alto livello di conoscenza digitale e di favorire la collaborazione con imprese di ogni tipo e dimensione, con associazioni territoriali, Istituzioni, università, centri di ricerca, sviluppatori e studenti.

“La struttura”, ha aggiunto Cereda, “sarà aperta a chiunque desideri avere un ruolo da protagonista nel cambiamento di cui questo Paese ha bisogno. Viviamo, infatti, un momento storico senza precedenti in cui le tecnologie esponenziali possono semplificare i processi burocratici, favorire l’efficienza, tracciare i prodotti del made in Italy offrendo così linfa al rapporto di fiducia con i consumatori. Oggi siamo in grado offrire nuova energia in ogni settore e sostenere il lavoro di qualunque tipo di professionista. E tutto ciò applicando soluzioni di Intelligenza Aumentata (la dizione che IBM preferisce al più diffuso Intelligenza Artificiale, nda) frutto della collaborazione tra persone e tecnologia”.

In questo luogo le aziende di ogni settore e dimensione lavorano a stretto contatto con IBM e altri partner dell’ecosistema, attingendo a un team di esperti in ricerca, strategia, processi, applicazioni, infrastrutture e tecnologie per sviluppare nuove idee, dimostrarne il business case e l’adozione attraverso un Minimum Viable Product (MVP), per poi farlo diventare una soluzione a tutti gli effetti, da adottare nelle operazioni e nei flussi di lavoro quotidiani per produrre risultati di business.

“Siamo in Italia da 82 anni, costantemente pionieri dell’innovazione tecnologia”, chiosa Cereda. “ci serviva un posto come questo, che trasmette iconicamente il nuovo modo di lavorare, attingendo a un team di esperti in ricerca, strategia, processi, applicazioni, infrastrutture e tecnologie, così da sviluppare alla fine soluzioni da adottare nelle operazioni e nei flussi di lavoro quotidiani per produrre risultati di business”.

Fondamentale per questo ambiente collaborativo è l’adozione di pratiche agili e l’eliminazione dei tradizionali silos, per incoraggiare i partecipanti a imparare attraverso il fare, anche commettendo errori, ma cercando di iterare spesso per intervenire rapidamente con le correzioni.

“Con le più avanzate competenze, la tecnologia applicata e nuovi modi di lavorare”, sottolinea Cereda, aiutiamo le aziende a innovare e a guidare il cambiamento alla velocità delle start-up e con la scalabilità richiesta dalle imprese. Negli ultimi 18 mesi, più di 500 aziende nel mondo hanno adottato questa nuova metodologia per avviare progetti di trasformazione digitale basati su dati, blockchain e AI e sostenuti da infrastrutture cloud ibride”.

Il motore dell’IBM Studios sarà alimentato dalle competenze: quelle dei più giovani, da formare e far crescere nel tempo – potendo contare sul supporto sistemico di otto università tra le migliori a livello europeo -, e quelle dei professionisti, pronte per essere poste al servizio dell’ampio ecosistema nazionale. Lo testimoniano le tre strutture specifiche su cui si articolano gli Studios: IBM Cloud Garage, Strategy&Design Lab e IBM Client Center che nel loro insieme danno vita a un vero e proprio viaggio nell’innovazione.

“Con l’IBM Cloud Garage”, conclude Cereda, “siamo in grado di scalare le tecnologie a misura di tutte le imprese, affinché diventino, come noi preferiamo chiamarle, Aziende Sapiens”.

Articoli correlati