WPP e Google hanno annunciato un’estensione quinquennale della loro partnership focalizzata sull’evoluzione delle tecnologie cloud e AI e sulla formazione di nuove competenze per trasformare il modo in cui i brand gestiscono marketing, comunicazione e commerce.
L’accordo prevede un investimento di 400 milioni di dollari da parte di WPP in tecnologie Google. L’intesa è stata formalizzata a Mountain View alla presenza di Cindy Rose, CEO di WPP, e Thomas Kurian, CEO di Google Cloud. Le risorse saranno destinate in particolare a WPP Open, la piattaforma di intelligenza artificiale sviluppata da WPP per integrare AI e dati nei processi creativi e media.
“La nostra collaborazione con Google segna un passo avanti nell’integrazione dell’AI nel marketing”, ha dichiarato in una nota Cindy Rose, Ceo di WPP. “L’obiettivo è permettere ai brand di sviluppare campagne più rilevanti in tempi molto più rapidi, combinando creatività e tecnologia in modo concreto”.
“Attraverso questa collaborazione vogliamo contribuire a costruire il futuro della tecnologia di marketing”, ha aggiunto Thomas Kurian, Ceo di Google Cloud. “L’obiettivo comune è migliorare in modo misurabile i risultati di business dei brand grazie all’intelligenza artificiale generativa”.
I punti principali della collaborazione
La partnership fornirà ai clienti di WPP soluzioni innovative basate sull’intelligenza artificiale, trasformando il modo in cui interagiscono con il pubblico e raggiungono i propri obiettivi aziendali. Tra le iniziative principali figurano:
-
Soluzioni AI personalizzate con Gemini. WPP svilupperà strumenti su misura basati su Google Cloud e i modelli Gemini per rispondere alle esigenze specifiche dei brand. Esempio ne è The Generative Store di AKQA, che personalizza in tempo reale visual e messaggi di prodotto per ogni consumatore, sfruttando Vertex AI di Google Cloud.
-
Sviluppo rapido di modelli AI. Le tecnologie di Google DeepMind alimentano Open Intelligence, la piattaforma dati AI di WPP Media che consente la creazione e l’implementazione di modelli di audience in tempi ridotti, con risultati immediati e misurabili.
-
Collaborazione dati sicura e privacy-first. Grazie all’integrazione di InfoSum in Google Marketplace, WPP potrà realizzare analisi condivise senza spostare i dati, garantendo sicurezza e rispetto della privacy.
-
Produzione creativa accelerata. Caccesso anticipato ai modelli AI di Google – tra cui Veo e Imagen – WPP potrà generare contenuti video e visivi pronti per le campagne in pochi giorni, con efficienze fino al 70% e un incremento di 2,5 volte nell’utilizzo degli asset.
-
Accesso privilegiato alle tecnologie AI di Google. L’ampliamento della collaborazione di ricerca permetterà a WPP di integrare i modelli più avanzati direttamente in WPP Open, ottimizzando la pianificazione e l’attivazione delle campagne su tutte le piattaforme media, incluse quelle di Google Ads.
-
Formazione e nuove competenze. Il programma Creative Technology Apprenticeship di WPP verrà ampliato, con Google come principale partner didattico. L’obiettivo è formare oltre 1.000 giovani professionisti entro il 2030, con moduli dedicati a creative coding, generative AI e robotica, in collaborazione con brand come L’Oréal e Unilever.
-
Ottimizzazione interna dei processi. L’integrazione dell’AI di Google nelle attività operative di WPP consentirà automazione, analisi dei dati in tempo reale e migliore gestione delle risorse, con benefici diretti in termini di velocità e qualità dei servizi ai clienti.
La partnership prevede inoltre che le nuove soluzioni sviluppate vengano testate in prima battuta all’interno delle attività di marketing di Google, offrendo così a WPP un vantaggio competitivo derivato da casi d’uso reali.