Campagne Giovanni Rana, Maria Canins e Gli Sfrenati, con Herezie parte il Giro d’Italia più gustoso di sempre
AI Tech Data Vodafone punta sull’intelligenza artificiale per promuovere la conservazione della natura
Youmark WomenXImpact 2021, parola alle protagoniste. Giovanna Carucci, coach, docente, founder e ceo #Authenticleader: “Dobbiamo aggiornare il software con il quale facciamo business e ascoltare nuove idee e raccogliere spunti di riflessione. Quando si va a un livello più profondo e più umano, la diversità diventa complementarietà e arricchimento e ogni barriera svanisce”
Youmark WomenXImpact 2021, parola alle protagoniste. Chiara Brughera, Managing Director SheTech: “La percentuale di ragazze che scelgono corsi STEM in Italia sul totale delle iscritte in università è il 17%. Dobbiamo portare le donne nel mondo STEM e colmare il gender gap”
Youmark Ella Marciello, direttrice creativa, copy, docente e autrice, per Startup Italia è una delle 1000 donne ‘unstoppable’ che stanno cambiando il nostro Paese: “Nell’industry della comunicazione il glass ceiling è evidente e pare infrangibile: le donne arrivano fino a un certo punto e poi si fermano. Dall’altro, c’è il problema della rappresentazione pubblicitaria, del rapporto agenzia – cliente”
Youmark WomenXImpact 2021, parola alle protagoniste. Laura Basili e Ilaria Cecchini, Co-founder WomenAtBusiness: le donne devono imparare a fare rete. Il nostro obiettivo è aiutarle a trovare il loro progetto professionale, per avere un’identità lavorativa che molte non hanno o faticano a ritrovare
Youmark WomenXImpact 2021, parola alle protagoniste. Antonella Passini, Digital Marketing Manager Leevia. “Lo script comune nel digital marketing: ragazze che hanno studiato scienze della comunicazione o lettere, carriera come copywriter e social media manager. E spesso vengono sottopagate e sfruttate come manovalanza a basso costo. La soluzione? Nei contratti di lavoro e nella forza delle donne”
Youmark WomenXImpact 2021, parola alle protagoniste. Eugenia Nicolisi, giornalista Repubblica e attivista per i diritti delle donne e della comunità Lgbt+: redazioni senza parità implicano uomini nei ruoli apicali ma anche titoli e articoli sessisti. Non scordiamo che la stampa ha un ruolo educativo
Youmark WomenXImpact 2021, parola alle protagoniste. Vera Gheno, sociolinguista specializzata in comunicazione digitale: ancora troppi i ‘manel’. Non esiste definirsi ‘fallite’, al massimo ‘fallenti’. Ma sul participio presente si può sempre intervenire. L’ambito accademico ancora fortemente maschilista