AI Tech Data Netflix espande l’offerta programmatic in EMEA con Display & Video 360 di Google e The Trade Desk
Player Detergo e Inside Comunicazione, insieme per guidare la trasformazione digitale nel settore lavanderie
Youmark Audioutdoor, investimenti pubblicitari Gennaio – Marzo 2023 in crescita. Svetta il DOOH a +26,9% sul 2022
Art, Event & Exhibition Diversity Media Awards 2023, ecco le nomination per l’ottava edizione degli Oscar dell’inclusione. Anche quest’anno in onda su Rai1. Tra i personaggi in lizza Marracash, Ornella Vanoni e Samantha Cristoforetti. nei film, tifiamo per ‘La timidezza delle chiome’ di Valentina Bertani
Youmark Gucci vale 17 miliardi di euro e si conferma il brand italiano di maggiore valore. Il brand Italia supera il valore di 2.300 miliardi di euro, ma gli italiani sono i principali detrattori. L’analisi Brand Finance
Youmark Catenaccio all’italiana, Ipsos presenta Flair 2023 e racconta gli italiani. L’88% cerca un lavoro che faccia sentire realizzati, il tempo è considerato il nuovo lusso per il 72%. L’attenzione ai prezzi dei prodotti, la ricerca di sconti e offerte coinvolge il 90% dei consumatori
Youmark PHD Media Italia presenta ‘Stranger Skills’ – Il futuro della comunicazione. 12 nuove professioni tra umanesimo e creatività digitale per le nuove competenze richieste dalle aziende
Interactive Dai social media alle abitudini di acquisto: ecco gli ‘Zennial’, la microgenerazione di passaggio dai Millennial alla GenZ
Youmark Nielsen Annual marketing report 2023: cross-medialità fondamentale nei piani media EMEA. I marketer prevedono una crescita dei budget pubblicitari. In Italia più del 70% degli investimenti alla tv tradizionale
Youmark ‘Lo stato del Largo Consumo in Italia’ di NielsenIQ: a marzo minimo calo dell’inflazione, pari al 15,6%. Pasqua premia uova e colombe
Youmark Backslash TBWA rivela i 39 cambiamenti culturali (Edge) che modellano il nostro mondo. Tra questi 6 nuove tendenze 2023 che non erano presenti gli anni passati
Youmark Nomisma lancia l’allarme: il 13% delle famiglie italiane ritiene il proprio reddito insufficiente per far fronte alle necessità primarie, il 43% appena sufficiente. Si risparmia su sanità, istruzione, attività culturali