Spotify ha annunciato oggi che il suo programma Spotify Singles ha superato complessivamente i 10 miliardi di ascolti a livello globale. Il programma è il franchise di musica originale registrata più longevo di Spotify e ha ospitato oltre 750 artisti esponenti di tutti i generi, creando oltre 1.000 registrazioni da 45 Paesi in tutto il mondo.
Per celebrare questo traguardo, la piattaforma di streaming apre ufficialmente il suo studio di Stoccolma ad artisti provenienti da tutta Europa. Lo studio, inaugurato nel 2018, in precedenza ospitava solo artisti dai paesi nordici, ma ora consentirà ad artisti di tutta Europa di ampliare i propri cataloghi e far crescere le proprie carriere attraverso il programma Singles.
Il primo Spotify Single di Damiano David
A segnare una riapertura in grande stile, Damiano David ha registrato il suo primo Spotify Single a Stoccolma in occasione di San Valentino, reinterpretando la canzone del 2018 di Mark Ronson e Miley Cyrus ‘Nothing Breaks Like A Heart’. Il brano è stato particolarmente apprezzato in Italia, dove ha ottenuto il maggior numero di ascolti. Oltre all’Europa, la canzone ha riscosso successo tra gli ascoltatori di tutto il mondo, con Stati Uniti e Messico che si posizionano rispettivamente al secondo e terzo posto tra i mercati più grandi. Altre regioni con ottimi risultati includono Francia e Germania in Europa, oltre al Brasile, che affianca Stati Uniti e Messico a livello globale. Dal suo debutto, il singolo è stato incluso in oltre 100.000 playlist editoriali e personalizzate su Spotify, amplificandone ulteriormente la portata.
Lo Studio di Stoccolma è pronto ad ospitare una serie di importanti artisti e progetti nel 2025, tra cui una collezione di Singles che celebra il catalogo dell’Eurovision Song Contest, la vincitrice del premio Victoires de la Musique francese, nella categoria artista femminile emergente, Solann e molti altri.
Federica Tremolada, General Manager Europe di Spotify, ha dichiarato in una nota: “Siamo assolutamente entusiasti di annunciare la riapertura del nostro Studio di Stoccolma, dove tutto è iniziato per noi. Non si tratta solo di avere un altro spazio di registrazione; è un simbolo della nostra dedizione nel sostenere la creatività e il crescente spirito di collaborazione in tutta Europa, Crediamo che questi valori siano il motore dello sviluppo economico, dell’unità sociale e dello scambio culturale. Aprendo il nostro studio di Stoccolma ad artisti di tutta Europa, commemorando il nostro traguardo di 10 miliardi di ascolti, riaffermiamo l’impegno costante di Spotify nel coltivare il talento in Europa e non solo, dando agli artisti il potere di vivere della propria arte e condividerla con il mondo”.