SIMPOL. THE REACTIVE AGENCY, agenzia torinese specializzata in progetti sostenibili e ad impatto sociale, ha lanciato Il filo rosso del destino, un’iniziativa artistico-solidale che ha coinvolto oltre 1.000 persone. Il progetto, che unisce fotografia, partecipazione e solidarietà, si è sviluppato in due tappe principali: il 9 maggio al Costadoro Social Coffee di Torino durante i Graphic Days 2025, e dal 15 al 19 maggio al Salone Internazionale del Libro, in collaborazione con GL events Italia.
L’idea si ispira alla leggenda del filo rosso del destino, secondo cui ogni individuo è connesso alla propria anima affine tramite un filo invisibile. In questa versione, il filo rosso diventa tangibile: i partecipanti sono stati ritratti in bianco e nero mentre tengono tra le mani il filo, simbolo della connessione umana. Da ogni scatto si sono generate clip video in cui i partecipanti condividono cosa trovano ‘dall’altra parte del filo’, contribuendo a un video collettivo diffuso sui social.
L’iniziativa ha anche raccolto fondi per la Fondazione FORMA, l’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino, via donazioni volontarie ai partecipanti. In totale, sono stati raccolti oltre 5.000 euro, destinati all’acquisto di un software avanzato di risonanza magnetica, fondamentale per interventi neurochirurgici più sicuri sui piccoli pazienti.
Il progetto, ideato da Simone Arena, fondatore e creative director di Simpol., punta a dimostrare come arte, partecipazione e solidarietà possano produrre un impatto reale. “Quando arte e solidarietà si incontrano, si creano connessioni autentiche che superano ogni differenza”, commenta nella nota. “Grazie anche al supporto di GL events Italia e Costadoro, l’iniziativa ha superato le aspettative in termini di coinvolgimento e raccolta fondi”.
Gabor Ganczer, Ad GL events Italia, aggiunge: “Siamo orgogliosi di sostenere la Fondazione FORMA attraverso questa iniziativa che incarna il nostro motto ‘Bringing people together’”.
“Il progetto che ha preso vita nel nostro store è una grande opportunità. In primis, per fare la nostra parte e contribuire attivamente all’importante lavoro che la Fondazione FORMA svolge quotidianamente. Noi di Costadoro ne riconosciamo il valore e crediamo nella forza della condivisione e siamo felici di aver visto centinaia di persone unirsi a noi in questo gesto di solidarietà, supportando una causa così preziosa. La Fondazione FORMA porta avanti un impegno fondamentale e anche noi abbiamo voluto contribuire a questa missione”, spiega Federica Trombetta, Head of Marketing & Online Operations Costadoro.
“Desideriamo ringraziare tutti gli attori di questa iniziativa che hanno fatto squadra per i bambini del Regina Margherita, uniti da un filo rosso. Le energie spese e l’affetto di tutti i partecipanti andranno a sostenere un importante progetto per la cura dei piccoli pazienti”, conclude Luciana Accornero, Presidente Fondazione FORMA.