“A poco più di un anno dal lancio del programma AI L.A.B., nato per promuovere l’adozione responsabile dell’AI generativa e sostenere l’innovazione digitale del Paese, rinnoviamo anche nel 2025 il nostro impegno su questo fronte”, così ha eordito ieri il Ceo di Microsoft Italia, Vincenzo Esposito, all’evento organizzato per illustrare le novità del programma AI nel tradizionale setting della Microsoft House di Milano. “Programma – ha poi ripreso – il cui successo è stato riconosciuto e adottato a livello corporate, il che si è tradotto in finanziamenti ulteriori che si permetto di allargare le collaborazione con i clienti e i partner”.
Si allarga il network di partner al servizio delle aziende
A questo proposito, ad oggi, in poco più di un anno, AI L.A.B. ha visto oltre 400 aziende e 35 partner dell’ecosistema Microsoft che hanno lavorato a più di 600 progetti di adozione responsabile dell’AI generativa.
Attraverso AI L.A.B., infatti, aziende pubbliche e private di ogni settore e dimensione possono intraprendere un percorso di valutazione, sviluppo congiunto, implementazione delle migliori soluzioni di AI generativa e formazione per accrescere il loro vantaggio competitivo nel mercato globale. Con una consulenza personalizzata, attività di assesment e implementazione di tecnologie avanzate, le organizzazioni pubbliche e private, di qualsiasi settore e dimensione possono approfondire le proprie conoscenze in ambito AI, individuare gli scenari di applicazione dell’AI e sviluppare una roadmap di adozione responsabile con benefici tangibili in termini di crescita e produttività.
“Abbiamo presentato le testimonianze di Poligrafico, Zecca dello Stato Italiano, Fondazione Cariplo e Ospedale San Raffaele che hanno iniziato un percorso di esplorazione e adozione di soluzioni di GenAI”, ha proseguito Esposito, che ha anche annunciato i nuovi partner che supportano le organizzazioni italiane, tra cui BIP xTech Dev4Side Software, Digital Attitude – A DIGITAL360 Company, Adobe e Board.
“Vi è poi AI L.A.B for Industries, per sviluppare progetti di trasformazione digitale in chiave AI per le imprese, specifici per mercati verticali, con un focus particolare sui settori finanziario, manifatturiero, energetico, retail e PA”, ha aggiunto il Ceo di Microsoft Italia, “Il tutto si somma, sempre in ambito AI L.A.B for Italy, a un piano dedicato alle piccole e medie imprese italiane, importanti per la crescita del Paese, è realizzato in collaborazione con Confapi e i partner di Microsoft, Lodestar S.p.A. e Var Group”.
Il ruolo chiave dell’ecosistema Microsoft
Fondamentale, in questo senso, il ruolo dell’ecosistema dei partner di Microsoft che contribuiscono al processo di innovazione digitale e di crescita delle imprese italiane mettendo a disposizione delle aziende servizi, competenze e risorse dedicate in tutte le fasi dei progetti. In AI L.A.B entrano anche ISV internazionali per accelerare l’adozione del Cloud Azure e massimizzare i benefici dell’AI, come si vede anche dall’annuncio dei nuovi partner di grande peso.
“Mai come in questo momento storico stiamo assistendo a un’accelerazione tecnologica che sta trasformando profondamente il panorama socio-economico. Un’adozione responsabile dell’AI aiuta le organizzazioni a crescere e a essere competitive, migliorandone l’efficienza e l’innovazione”, ha concluso Esposito. “Progetti come AI L.A.B. diventano quindi sempre più strategici per guidare imprese e persone a orientarsi con consapevolezza in questo nuovo contesto, affinché possano cogliere appieno le opportunità offerte dalla tecnologia, sfruttarne il potenziale trasformativo e, al contempo, mantenere un focus costante sugli aspetti etici e sullo sviluppo responsabile di queste innovazioni. Siamo entusiasti di mettere a disposizione, insieme all’ecosistema dei nostri partner, tecnologie all’avanguardia, competenze e soprattutto formazione per esplorare nuovi scenari di innovazione, sviluppare applicazioni innovative e accelerare l’adozione dell’AI nei vari settori per garantire un impatto positivo e duraturo, favorendo un futuro di progresso e prosperità”.
AI National Skilling Initiative: obiettivo un milione di italiani
All’interno del programma AI L.A.B., Microsoft Italia ha inoltre annunciato la AI National Skilling Initiative, una programma per consentire ad aziende, PA, professionisti e studenti di acquisire competenze legate all’Intelligenza Artificiale. Obiettivo dell’iniziativa, formare un milione di Italiani sulle competenze anche di base legate all’Intelligenza Artificiale.
Nell’ambito di questa iniziativa sono disponibili due piattaforme: AI Skills Navigator vale a dire il punto di accesso per tutta la formazione sull’AI gratuita targata Microsoft che prevede la possibilità di fare una valutazione delle proprie competenze per ricevere un piano di formazione personalizzato e di selezionare i corsi sulla base dell’argomento o del ruolo professionale che si ricopre; AI Skills 4 All una piattaforma pensata per acquisire competenze base, senza avere un background tecnico, su come utilizzare al meglio e in modo responsabile le opportunità dell’AI generativa nel proprio ambito di competenza. Sono disponibili percorsi per professionisti della PA, delle PMI e gli insegnanti.
di Massimo Bolchi