Commerce

Klarna e Google Cloud: partnership AI per trasformare lo shopping digitale

La collaborazione porta lookbook dinamici, campagne iper-personalizzate e contenuti visivi potenziati dall’AI a oltre 114 milioni di utenti Klarna
Google Cloud and Klarna

Klarna e Google Cloud annunciano una partnership strategica basata sull’AI per innovare creatività e prodotti centrati sul consumatore, coinvolgendo oltre 114 milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie a questa collaborazione, la fintech sfrutterà l’intero stack AI di Google Cloud, dall’infrastruttura ai modelli avanzati, per sviluppare prodotti innovativi e campagne creative che trasformino l’esperienza d’uso.

“Non adottiamo l’AI solo per ottimizzare i processi, ma per ripensare la creatività stessa”, spiega nella nota David Sandström, Cmo di Klarna. “Combinando i modelli AI di Google Cloud con le nostre insight sui consumatori, possiamo creare esperienze più intelligenti e personali. I primi piloti lo dimostrano: lookbook dinamici e campagne iper-personalizzate hanno aumentato del 15% il tempo trascorso nell’app e del 50% gli ordini. È la prova che la creatività incontra l’AI con risultati rivoluzionari”.

La partnership si concentra su due aree principali nell’app Klarna:

  • Creatività accelerata: utilizzo dei modelli generativi Google, tra cui Veo 2 e Gemini 2.5 Flash Image (Nano Banana), per creare lookbook digitali dinamici e campagne marketing iper-personalizzate.

  • Personalizzazione e miglioramento visivo: potenziamento della libreria di oltre 200 milioni di immagini, rigenerate e perfezionate dai modelli AI per offrire contenuti più coinvolgenti e adatti alle preferenze dei singoli utenti.

“Per guidare in questa nuova era dell’AI servono capacità strategiche, non solo strumenti”, aggiunge Marianne Janik, VP EMEA North di Google Cloud. “La nostra piattaforma integrata permette a Klarna di accelerare la creatività e innovare, ridefinendo l’esperienza dei consumatori”.

La collaborazione si estende anche alla sicurezza, con l’utilizzo di graph neural network per combattere frodi e riciclaggio, analizzando relazioni complesse tra utenti, transazioni e dispositivi.