Player

IAS e Good-Loop lanciano la misurazione avanzata delle emissioni per la pubblicità digitale

La partnership rende disponibile gratuitamente agli inserzionisti globali IAS il tracciamento dell’impatto ambientale di ogni campagna sull’open web
IAS e Good Loop

Integral Ad Science (IAS), annuncia un passo significativo verso la decarbonizzazione universale dei digital media, in partnership con la responsible media platform Good-Loop. Dopo il lancio del Global Media Sustainability Framework 1.2 (GMSF) a Cannes, la piattaforma consente ora agli inserzionisti di misurare in modo diretto e fluido le emissioni di ogni ad impression erogata sull’open internet, senza alcun costo aggiuntivo.

Un pilastro essenziale tra le media quality metrics

Con l’entrata in vigore, in tutto il mondo, di nuove normative sulle emissioni di carbonio e con i brand che lavorano a nuovi obiettivi di sostenibilità, la misurazione delle emissioni è rapidamente diventata un pilastro essenziale tra le media quality metrics, accanto agli standard consolidati di IAS come viewability, prevenzione delle frodi, brand safety & suitability e geographic accuracy. Integrando in modo fluido le metriche della sostenibilità nella propria suite di soluzioni di media quality, IAS consente agli inserzionisti non solo di garantire che le proprie campagne vengano viste da persone reali in contesti adeguati, ma anche di misurare e ridurre l’impatto ambientale di ogni campagna digitale sull’open web, aiutando i brand a ottenere risultati con maggiore trasparenza e responsabilità.

Good-Loop, Certified B Corporation con la mission di offrire pubblicità positiva e climate-friendly, eroga la misurazione delle emissioni all’interno della piattaforma IAS già da tre anni. In questo arco temporale, IAS e Good-Loop hanno collaborato con alcuni inserzionisti pionieri per definire benchmark fondamentali, sostenendo al contempo l’Advertising Association e Ad Net Zero nello sviluppo di uno standard universale di settore.

Dalle promesse ai fatti concreti

“In parallelo all’evoluzione delle metodologie e delle tecnologie in questo ambito, è cresciuta anche la nostra ambizione”, racconta Amy Williams, Founder & Ceo di Good-Loop. “Ora conosciamo senza alcun dubbio l’impatto ambientale che il media buying comporta, ed è giunto il momento di portare queste informazioni al cuore del mercato, per cambiare in meglio la nostra industry. Ecco perché sono entusiasta di annunciare oggi che i clienti IAS, a livello globale, potranno comprendere – e quindi ridurre – la carbon footprint dei loro investimenti media nella grande maggioranza delle loro campagne digital”.

“La sostenibilità nella pubblicità richiede più delle promesse: serve responsabilità. Crediamo che questo livello di trasparenza sia essenziale per guidare un cambiamento concreto nel settore e lo stiamo garantendo ai più alti standard grazie alla partnership con i principali provider globali di misurazione del carbonio”, aggiunge Lisa Utzschneider, Ceo di Integral Ad Science. “Siamo orgogliosi di questo ulteriore passo con Good-Loop affinché ogni impression che misuriamo sull’open internet sia accompagnata da dati concreti sul suo impatto ambientale, come parte integrante delle media quality metrics, e contribuire a rendere questa pratica uno standard per tutti gli inserzionisti con cui collaboriamo, ovunque nel mondo”.

“Esiste un’esigenza urgente di avere un approccio coerente al calcolo delle emissioni e siamo lieti di vedere il crescente supporto del settore e l’adozione del GMSF”, concludea Anthony Falco, Global Media Sustainability Director di Ad Net Zero. “Ciò che si riesce a calcolare si riesce a gestire, quindi portare i dati sulle emissioni in primo piano è un passo significativo verso un cambiamento di comportamento duraturo”.

Verso il Net Zero

Quando si tratta di proteggere il pianeta, i fatti contano più delle parole, e IAS e Good-Loop sono entrambe organizzazioni che prendono estremamente sul serio la sostenibilità ambientale. IAS ha pubblicato volontariamente i propri dati con The Climate Registry e sta ora fissando ufficialmente obiettivi Net Zero verificati da SBTi, unendosi a oltre 10.000 aziende, tra cui Good-Loop, sul percorso pubblicamente verificato verso il Net Zero.