Campagne

Bravissima.ai si rinnova e lancia una campagna dove l’IA incontra le grandi menti del passato

Bravissima.ai

Bravissima.ai, azienda milanese specializzata in intelligenza artificiale, lancia un nuovo sito completamente ridisegnato e una nuova campagna, introducendo sei nuovi agenti virtuali, che portano il totale a dodici.

La campagna, ideata e realizzata da MEDIAMILANO ha utilizzato dei testimonial fuori dagli schemi. Al posto di influencer o celebrità contemporanee, mette infatti in scena figure celebri che hanno segnato la storia dell’umanità.

Cosa avrebbero potuto fare se avessero avuto l’intelligenza artificiale? Questo l’interrogativo che fa da filo conduttore. “Abbiamo deciso di utilizzare personaggi storici famosi, che hanno brillato per il loro intelletto e scoperte, come Albert Einstein, Cristoforo Colombo e molti altri. Il concetto è semplice ma potente: immagina cosa avrebbero potuto fare se avessero avuto l’intelligenza artificiale a loro disposizione”, spiega nella nota il Ceo di Bravissima.ai, Luca Mattarello.

Obiettivo, mostrare come l’intelligenza artificiale non sia un sostituto del genio umano, ma piuttosto uno strumento per amplificare le capacità e accelerare il progresso. L’AI può infatti aiutare le aziende a lavorare meglio, ottimizzando tempi e risorse. “Il nostro obiettivo è aiutare le aziende a crescere e a migliorare il loro business”, aggiunge infatti Mattarello. La campagna è visibile nella pagina Linkedin di Bravissima.

Esperienza e demo personalizzata

Con il nuovo sito, Bravissima.ai rende l’accesso all’AI ancora più immediato. È ora possibile ‘utilizzare Bravissima e parlarci’ direttamente dalla piattaforma, offrendo una prima esperienza concreta e senza filtri delle sue potenzialità. In più, le aziende interessate possono attivare una demo gratuita completamente personalizzabile in base alle proprie esigenze, un passo fondamentale per toccare con mano come l’AI possa integrarsi e migliorare i flussi di lavoro specifici.

I sei nuovi agenti virtuali, che si aggiungono ai sei già esistenti, sono progettati per rispondere a esigenze sempre più specifiche del mercato, dimostrando come l’AI possa essere una soluzione concreta per diversi settori. Dal marketing alla logistica, dalla gestione del cliente all’analisi dei dati, l’espansione dell’offerta mira a rendere l’intelligenza artificiale accessibile e utile per ogni tipo di attività.

Articoli correlati