Anica Academy ETS, nata con l’obiettivo primario di ideare, gestire e organizzare percorsi di formazione, di base e altamente specialistici, nelle professioni del cinema e dell’audiovisivo, ha dato vita in Italia al primo corso di Intimacy Coordinator grazie a Sky Italia attraverso il contributo di Sky Studios e Netflix come promotore dell’iniziativa. Se ne è parlato in un incontro nell’ambito del MIA | Mercato Internazionale Audiovisivo in corso a Roma.
Un incontro sull’importanza di un ruolo che sta diventando essenziale nell’industria cinematografica e televisiva del nostro paese. In Italia, infatti, i network televisivi, i servizi di streaming ed in generale le produzioni cinematografiche e audiovisive, sono ormai sempre più attenti alla rappresentazione dell’intimità sullo schermo. La richiesta dell’Intimacy Coordinator sul set, al fine di garantire che le scene siano rappresentate e gestite in modo sicuro e rispettoso, è ormai molto frequente anche da parte delle attrici e degli attori.
Anica Academy ETS, ha realizzato il primo corso di formazione sulla figura dell’Intimacy Coordinator che è partito lo scorso 29 settembre, in collaborazione con Safe Sets, uno dei principali fornitori internazionali di formazione in Intimacy Coordination.
Sky Italia è partner e sponsor di questa iniziativa, attraverso il contributo di Sky Studios che già da tempo si avvale di Intimacy Coordinator nelle proprie produzioni. Un progetto, quello varato con Anica Academy ETS necessario per contribuire ad accelerare il processo di formazione di figure professionali fondamentali per proteggere e rispettare la sensibilità e la libertà degli interpreti e dell’intero set, rendendo quindi migliore e più sicuro il lavoro di tutta l’industria audiovisiva.
Netflix, tra i soci fondatori di Anica Academy ETS, per primo ha suggerito e fortemente sostenuto la necessità di realizzare questo corso.La proposta per un corso di Intimacy Coordinator è nata, infatti, già all’inizio del 2023, sulla base della riflessione che fosse importante per l’industria italiana dell’audiovisivo formare delle figure a livello locale.
La maggior parte dei professionisti che oggi lavorano in questo ambito si è qualificata o arriva dall’estero, proprio per questo Netflix ha pensato di sviluppare questa opportunità anche nel mercato italiano.