Youmark

Milano Bovisa, al via la ristrutturazione di Superstudio Village. Entro la primavera 2025 gli 8mila mq di Trafileria Lombarda diventeranno un distretto dedicato a eventi e produzioni pubblicitarie e cinematografiche

Superstudio Events, la società che offre spazi e servizi per grandi eventi a Milano nata all’interno di Superstudio, il progetto fondato da Flavio Lucchini e Gisella Borioli negli anni ‘80, prosegue nel suo percorso di interventi di riqualificazione a Milano con un progetto da 13 milioni di euro che darà vita a Superstudio Village. La città, secondo uno studio promosso da Fondazione Fiera Milano e realizzato dall’Alta scuola di Economia e Relazioni Internazionali dell’Università Cattolica di Milano, si è posizionata, nel 2022, terza in Europa per numero di eventi sopra i 1.000 partecipanti con un indotto sul territorio lombardo di circa 8 miliardi di euro.

I lavori riguardano, un complesso di tre edifici disposti su un’area di 8mila metri quadri totali, di cui 4mila di spazi interni, sede in disuso della Trafileria Lombarda nei pressi del Parco la Goccia. L’immobile, acquisito da Superstudio Events nel 2022, nel 2023 è stato spazio di accoglienza per donne e bambini in fuga dalla guerra in Ucraina.

A condurre la riqualificazione, che, si prevede, sarà ultimata per aprile 2025 è CBRE Global Workplace Solutions Italia, divisione di business di CBRE Group, Inc., la più grande società al mondo di consulenza e di investimenti in Commercial Real Estate.

L’intervento manterrà le architetture industriali originarie, con un innalzamento dei soffitti per portarli ad un’altezza di 15 metri (i più alti di Milano), e trasformerà  la ex Trafileria in uno spazio per produzioni ed eventi con standard di sostenibilità (grazie alla consulenza di OGB studio) e tecnologia tra i più elevati in Europa: Leed Platinum, che attesta il livello massimo di prestazioni per le costruzioni eco-compatibili, Reset Air, basato sul monitoraggio continuo della qualità dell’aria interna dell’edificio e WiredScore Silver, che valuta la connettività degli edifici. Tre sale, una da 900 mq e due da 800 mq – che insieme arriveranno a ospitare fino a 3.000 persone – saranno dedicate a produzioni cinematografiche e pubblicitarie e all’event & live marketing di grandi brand internazionali e realtà del Made in Italy.

Superstudio Village ospiterà inoltre un’area ristoro, un parcheggio da 100 posti auto, uffici di produzione di 385 mq e un magazzino interno di 400 mq.

In corso anche la negoziazione per l’acquisizione di un immobile a Manhattan, New York con cui Superstudio Events darà avvio alle attività oltreoceano.