Youmark

Messinaservizi vince il bando comunicazione Biorepack

 Sostenere economicamente iniziative informative capaci di aiutare i cittadini a conoscere di più e meglio i vantaggi delle bioplastiche compostabili e il modo corretto di smaltirle insieme al resto dei rifiuti organici: è l’obiettivo del bando Comunicazione locale 2024 promosso da Biorepack, consorzio nazionale per il riciclo organico degli imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile.

All’appello hanno risposto decine di amministrazioni comunali da tutta Italia ed enti delegati alla gestione dei rifiuti. I vincitori, alla fine, sono stati 15. A loro andranno i 200.000 euro stanziati per il bando. Tra loro, Messinaservizi Bene Comune S.p.a., Società in house di Servizi Ambientali del Comune di Messina.

‘Ogni rifiuto conta, il Futuro è Compost!’ è il nome della campagna indirizzata alla popolazione della Città di Messina, per sensibilizzare sull’identificazione accurata e sul corretto smaltimento degli imballaggi realizzati in bioplastica compostabile. A premiarla, la Commissione valutatrice composta da due rappresentanti di Biorepack e uno di ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani).

La nuova campagna sulle bioplastiche compostabili, in particolare, si concentrerà sulla sensibilizzazione della cittadinanza attraverso iniziative social e video interattivi oltre al coinvolgimento degli studenti degli istituti scolastici cittadini. L’obiettivo è far diventare la corretta gestione dei rifiuti organici e delle bioplastiche una pratica quotidiana, sfruttando la potenza del digitale e l’influenza educativa delle scuole per amplificare il messaggio.

Nelle scuole verranno organizzate presentazioni e attività interattive per fare in modo che gli studenti trasferiscano poi alle loro famiglie le buone pratiche apprese. Previste infine anche iniziative di compostaggio comunitario, non solo per aiutare a ridurre i rifiuti inviati in discarica ma anche per educare sulla pratica e i benefici di questa tecnica di valorizzazione degli scarti organici.

Nell’ambito della campagna ‘Ogni rifiuto conta, il Futuro è Compost!’, inoltre, è stata attivata a Messina Junker App, a disposizione dei cittadini per riconoscere ogni imballaggio o manufatto in bioplastica, effettuando una ricerca testuale o scansionando il codice a barre sulla confezione. Sull’app sono indicati tutti i simboli presenti sui packaging che ne certificano la compostabilità e sarà molto più semplice per i cittadini individuare i sacchetti illegali falso bio da utilizzare per la raccolta dell’organico.