17 i membri: Antonio Marano e Giuseppe Pasciucco (Rai), Marco Rossignoli e Alessia Caricato (dell’associazione radio locali Aeranti Corallo), Antonio Niespolo (Kiss Kiss), Francesco Dini e Carlo Ottino (Elemedia, ovvero Radio DeeJay, Radio Capital e Italia Radio), Ivan Ranza (Il Sole 24 Ore), Alberto Mazzocco e Marco Montrone (Confindustria Radio Televisioni), Federico Di Chio (Rti – Radio 101), Mario Volanti (Radio Italia), Lorenzo Suraci (Rtl 102.5), Claudio Fabbri ed Elisa Todescato (Finelco, ovvero Radio 105, Radio Monte Carlo e Virgin Radio) e Massimiliano Montefusco (Rds). Eletto presidente all’unanimità, Nicola Sinisi (Rai), che vi invitiamo ad ascoltare al microfono di youmark.
110mila gli euro di capitale sociale, 70% entità nazionali e 30 locali, con l’obiettivo di rendere la radio protagonista, a partire dalla definizione di una nuova ricerca proprietaria capace di ottimizzare le scelte degli investitori, in ottica di incremento dei 360 milioni di euro dell’attuale fatturato (oltre 36 milioni di utenti giornalieri).
Archiviata, dunque, la messa in liquidazione di Audiradio (la ricerca costava circa sei milioni di euro), entro il 2017 il comparto conta di produrre la propria indagine proprietaria (a oggi non emanato il relativo bando di gara), di cui ancora non è certa la metodologia, seppur l’analisi effettuata sulle pratiche europee già rilevi come le decisioni muovano all’interno del panel cati, diari, meter, e loro combinazione. E si parlerà pure con Upa, seppur non ci sia ancora un punto di incontro preciso.