Il 14 maggio 2015 verrà presentato presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano il libro La pubblicità del futuro edito da Hoepli e dedicato all’ultima frontiera della pianificazione dell’advertising online: il Programmatic Buying e il Real Time Bidding.
La presentazione avverrà in occasione della consegna dei diplomi agli studenti del Master in Digital Communications Specialist di Almed (Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo) che hanno partecipato attivamente alla realizzazione del volume.
Il libro comprende la descrizione del sistema del Programmatic Buying e del Real Time Bidding, delle piattaforme che li supportano e delle possibilità di implementazione nella strategia aziendale.
Inoltre, sono presenti interviste ad operatori del settore realizzate dagli studenti del master in Digital Communications Specialist che forniscono non solo insight sullo stato attuale, ma anche rilanci e suggerimenti tecnici e strategici per il futuro.
Gli autori del libro, Alessandro Sisti, Antonio de Nardis e Layla Pavone interverranno per presentare i risultati del lavoro di analisi, svolto a stretto contatto con i principali operatori del settore, grazie al quale si è giunti alla stesura del volume che delinea – per professionisti, studenti e studiosi – le nuove strategie di comunicazione pubblicitaria su internet che stanno prendendo sempre più spazio nei budget di investitori, agenzie e centrali media.
Il libro è patrocinato da Assocom, associazione delle agenzie di comunicazione, e IAB, Interactive Advertising Bureau Italia.
Commenta nella nota Stefano Del Frate, direttore generale di Assocom: “Siamo alle soglie di un cambiamento significativo nelle logiche di pianificazione strategica dell’advertising, che avrà implicazioni su tutta la filiera di comunicazione. Per aziende e operatori è imperativo conoscere a fondo l’opportunità che Programmatic Buying e Real Time Bidding possono rappresentare, consentendo un utilizzo dei big data, attraverso l’uso di avanzatissime piattaforme tecnologiche in grado di intercettare in maniera precisa i target di riferimento basandosi sul tracciamento, il monitoraggio, la misurazione e l’analisi costante dei loro comportamenti online”.
Aggiunge Michele Marzan, Vice-presidente Iab Italia: “Il mercato del digital advertising italiano ha raggiunto oggi una completezza in merito ai mezzi utilizzati dagli operatori; si dimostra dinamico e volenteroso di crescere, superando nel 2015 i 2 miliardi di euro di investimenti. L’aspetto della formazione e ancor prima della divulgazione informativa e scientifica diventa oggi ancora più fondamentale, perchè saper scegliere e soprattutto governare correttamente le soluzioni che sono in continua trasformazione è ormai un fattore vitale. La pubblicità del futuro è quindi un progetto che copre perfettamente i bisogni del mercato, e come IAB Italia sosteniamo il progetto con l’auspicio che la pubblicità del futuro sia sempre più comprensa e comprensibile”.