E per convincere punta sul pragmatismo di oggettività funzionali (ma a questi giovani non piace più sognare?!), come dimostra la campagna al via dal 25 novembre, che già ieri vi avevamo fatto vedere. Tutta incentrata sul consumatore, che, forte della sua esperienza diretta, racconta perché ha scelto Lumia. E le interviste sono locali, nonostante il progetto viaggi global, infatti, non avrebbe avuto senso parlare di relazione e di pragmatismo mettendo in scena l’esperienza altrui. E dopo lo spot, sarà la volta dell’outdoor e di molto digital, con i social network al centro e la possibilità di interagire con il brand Twitter appositamente creato (#SWITCHHUB) per richiedere di provare a casa propria il nuovo smartphone (2000 candidature in soli 2 giorni).
Il tutto volendo occupare un posto importante nella partita di questo mercato (secondo GfK Retail & Technology Italia ad agosto 2012 Windows Phone ha raggiunto una quota di mercato a volume del 10,2% ), grazie al consolidamento del sistema Windows Phone (oltre a Microsoft a contare sono gli operatori) forti anche della new entry Windows 8.
Al microfono di youmark Andrea Facchini, direttore marketing Nokia Italia