L’iniziativa promossa dal Gruppo Candy nasce in collaborazione con il Corso di Laurea Magistrale in Informatica e in Teoria e Tecnologia della Comunicazione dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, nell’ambito del Laboratorio di Interaction Design di cui è titolare il Professor Giorgio De Michelis.
A partire da ottobre 2017, sette gruppi di studenti universitari hanno ideato e sviluppato le proprie idee innovative che sono state presentate a una giuria selezionata di membri del Gruppo Candy che le ha analizzate e valutate, decretando i tre progetti e gruppi vincitori.
Gli studenti hanno avuto modo di analizzare e sviluppare due macro-temi relativi alla connettività e agli apparecchi smart. Obiettivo del laboratorio: ideare progetti inerenti al tema della Smart Kitchen, la cucina del futuro, e al tema dell’evoluzione funzionale e dell’interazione nel mondo delle smart appliances, con l’obiettivo di elaborare soluzioni che diano un vero valore aggiunto al consumatore finale.
L’idea che si è aggiudicata il primo posto è stata ‘Il Mio ricettario’, che permette di selezionare, memorizzare sui propri device e condividere ricette da provare e realizzare. Secondo classificato il progetto ‘MIKE il nuovo forno a microonde Candy’, che cambia l’interazione con questo elettrodomestico rendendola più semplice e intuitiva, con l’inserimento di uno schermo full touch e sensori di peso ed umidità. Al terzo posto ‘Gregory The Butler’, un robot semovente capace di portare piatti e altri oggetti dalla cucina al tavolo da pranzo e viceversa e di dialogare con l’utente.
A ciascuno dei componenti dei tre gruppi vincitori, composti da quattro persone l’uno, sono stati assegnati premi in prodotti Candy e Hoover.