E’ stato pubblicato ‘Diritto della Pubblicità. Tutela e contenzioso’, manuale edito da Giuffrè Francis Lefebvre sui rischi legali della comunicazione.
Gianluca De Cristofaro, curatore nonché autore del volume insieme ad Alessia Ajelli, Isabel Bassanelli, Lorella Rita Bianchi, Chiara Bocchi, Filiberto E. Brozzetti, Francesco de Rugeriis, Federica Furlan, Miriam Loro Piana e Alessia Placchi, fa il punto sul diritto della pubblicità a partire dall’esame delle fonti del diritto per poi passare all’analisi dei principi cardine avvalendosi di una collezione di recenti decisioni relative ad alcune delle più discusse campagne di comunicazione.
Il principio di lealtà della comunicazione commerciale, di divieto di violenza e volgarità, del rispetto della dignità della persona e delle convinzioni morali e civili. E ancora: l’analisi delle diverse fattispecie di pubblicità ingannevole, in particolare il principio di riconoscibilità della pubblicità che, se in passato era messo a rischio dalla pubblicità redazionale o dal product placement (quando non era ancora regolamentato), oggi è messo a repentaglio dall’influencer marketing e, più in generale, dal native advertising. Il testo affronta poi la materia della pubblicità comparativa e denigratoria, per concentrarsi successivamente sulla tutela della creazione pubblicitaria e sui limiti dell’uso di contenuti di terzi, prendendo in esame anche i fenomeni dell’ambush marketing e del real time marketing. Prima di chiudere con un focus sulla regolamentazione delle manifestazioni a premio, tema tuttora attuale, passa in rassegna i principali aspetti del contenzioso pubblicitario e del rapporto tra marketing e protezione dei dati personali, diventato più difficile da quando il flusso di informazioni tra consumatore e impresa non è più unidirezionale.
‘Diritto della Pubblicità. Tutela e contenzioso’ (353 pg, 36 euro) vuole essere uno strumento di training preventivo, per aiutare account e creativi a considerare eventuali profili di rischio di una campagna di comunicazione già in fase di progettazione permettendogli così di agire in modo sicuro.
Prefazioni a cura di
Luca Barbarito – Professore ordinario di Economia applicata alla Università IULM di Milano, già membro del Giurì dell’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria
Giovanni Iudica – Professore emerito di diritto civile presso l’Università Bocconi di Milano, è stato membro, nonché Vice- Presidente, del Giurì dell’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria
Chi è Gianluca De Cristofaro
E’ dottore di ricerca in diritto della proprietà intellettuale presso l’Università Statale di Milano e avvocato in Milano specializzato nel diritto dei marchi e della pubblicità. Assiste big spender pubblicitari e agenzie di comunicazione nella verifica preventiva delle campagne pubblicitarie e nella loro difesa in giudizio. È autore di numerose pubblicazioni, nonché docente in materia di marchi, pubblicità e concorrenza sleale in ambito universitario e nell’ambito di master e corsi di specializzazione.