Youmark

D&AD New Blood Awards 2016, White Pencil al progetto realizzato dagli studenti di Accademia di Comunicazione di Milano per WWF

Gli studenti dei Corsi e Master di Pubblicità e Graphic Design di Accademia di Comunicazione conquistano la White Pencil, il Premio assegnato ai progetti che dimostrano la capacità di influenzare il cambiamento reale e positivo nel mondo, attraverso il pensiero creativo. Si conclude con questo risultato successo l’edizione 2016 del D&AD New Blood Awards, il concorso di creatività promosso dall‘Art Directors Club Inglese, che vede la partecipazione di scuole di creatività inglesi e internazionali.

La White Pencil è stata vinta dal gruppo di Massimo Mazzucca, Alessandro Prestia e Rosita Rotondo (Master in Copywriting), Elisa Beretta (Master in Graphic Design) e Giulia D’Agosta (Master in Art Direction) per Human Filter, in risposta al brief proposto da WWF.

Per risolvere il problema dell’inquinamento atmosferico, Human Filter punta sulla gente e sul processo fotocatalico: indossando vestiti lavati con lavatrici a tecnologia fotocatalitica, chiunque può trasformarsi in un filtro umano e salvare l’aria che si respira. A questo stesso progetto la giuria ha assegnato anche una Wood Pencil, la Matita assegnata al miglior progetto di Pubblicità e Design dell’anno, meritevole di essere inserito nell’Annual del D&AD.
Una Wood Pencil è stata attribuita anche a Face the Injustice (sotto il video che presenta l’iniziativa), progetto realizzato per Amnesty International da Martina Colucci, Matteo Fallabrini e Francesca Zucchi (Master in Copywriting) insieme ad Alice Fattore (Master in Graphic Design) ed Emily Vanzo (Master in Art Direction).

Il progetto prevede la creazione di hotspot Wi-Fi Amnesty alle fermate degli autobus. Non appena l’utente si collega con il suo smartphone, sul poster viene visualizzato un video con messaggi da parte di Amnesty. Quando la persona guarda il video sul poster, Amnesty genera un messaggio con il nome dell’utente che si è collegato e lo invita a firmare la petizione.

Wood Pencil anche a Luana Contu, Teresa Di Gioia e Teresa Di Grado del Master in Copywriting, che insieme a Valeria Camin e ad Andrea Talone, entrambi del 3° anno del Corso post diploma di Art Direction, hanno realizzato il progetto The Crazy Bill per Toms, azienda americana di calzature e accessori che fonda sulla social responsability il suo modello di business.

Nell’elaborazione dei progetti, gli studenti sono stati seguiti dai direttori creativi inglesi Dave Morris e Jason Cascarina.

I progetti premiati