Youmark

Cosa sarà, con Coop le idee scendono in piazza per cambiare il mondo. Da Bologna in altre tre città collegate in streaming raccontando l’oggi e soprattutto il domani

Nasce una nuova modalità di comunicazione per Coop. E’ Cosa sarà, il primo streameeting di Coop, esperienze e idee in piazza per cambiare il mondo.  Uno studio fisico a Bologna (Teatro Duse) , altre 3 piazze collegate (Torino, Monza  e Firenze), 3 ore di live articolate in 2 puntate in streaming. La prima il 13 novembre e la seconda il 14 novembre (entrambe a partire dalle 19.00 sulla piattaforma del sito di Coop www.e-coop.it e di corriere.it ). Chi si collegherà sui canali social potrà attivare diverse modalità di partecipazione attiva.

Un format pensato per far interagire esperti e esperienze con un focus rivolto alle persone comuni chiamate a dire la loro sia in interventi  registrati nelle vie delle nostre città che attraverso sondaggi online. Chi si collegherà infatti potrà attivare diverse modalità di partecipazione.

Tra gli ospiti che saranno presenti fisicamente o si collegheranno da remoto, tra gli altri l’oceanografa Maria Sole Bianco, l’esploratore Alex Bellini, lo scrittore Amitav Gosh, il neurobiologo Stefano Mancuso e ancora Stefano Liberti, Alessandro Bergonzoni, Pif, Ron (che riadatterà in una performance live la canzone che dà il titolo all’evento), Lo Stato Sociale.  In alcuni casi si tratta di interventi inediti realizzati ad hoc per Cosa sarà, in altri momenti di dialogo e approfondimento.

A gestire dal palco di Bologna gli ospiti live e i collegamenti i giornalisti Tommaso Labate e Natasha Lusenti coadiuvati dalla band dei Ridillo in scena. In una sorta di gara tra fumettisti di diversa generazione parteciperanno anche Sergio Staino e Makkox. Completa il palinsesto il collegamento con le tre piazze cittadine di Torino, Monza e Firenze in luoghi più o meno direttamente riconducibili a Coop.