Nivea Italia (Beiersdorf) ha individuato due aree di intervento per lo sviluppo di progetti concreti volti alla salvaguardia del territorio nazionale: da una parte Territorio e Alberi per un futuro a zero emissioni e per un utilizzo sostenibile del territorio. Dall’altra Plastica e Mari per la tutela delle acque e per le risorse circolari.
La prima iniziativa è il Bosco Nivea: un bosco nato sul territorio italiano, che continuerà a prender vita attraverso la piantumazione di 6.000 metri quadrati all’interno del Parco del Ticino e della Riserva Naturale dell’Aniene. Un progetto che punta a restituire al territorio l’impegno concreto che Beiersdorf sta impiegando nell’utilizzo sostenibile dell’ambiente.
La seconda iniziativa – che Nivea intraprenderà a partire dal 2021 – è invece il progetto Nivea mare protetto che riguarda la tutela del mare. Un’iniziativa che prevede l’adesione al progetto LifeGate PlasticLess con l’installazione dei primi tre Seabin, veri e propri cestini del mare, apparecchiature in grado di catturare dalla superficie dell’acqua circa 1,5 kg di rifiuti al giorno. Grazie all’installazione in tre località marittime italiane, Portovenere, Riccione e Procida, sarà possibile raccogliere fino a 1 tonnellata e mezza di rifiuti galleggianti, incluse plastiche e microplastiche, in un solo anno, riferisce la nota.