L’Assemblea Ordinaria degli Azionisti di Alkemy ., società specializzata nell’innovazione del modello di business di grandi e medie aziende e quotata dal 5 dicembre 2017 sul mercato AIM di Borsa Italiana, riunitasi in data odierna in seconda convocazione sotto la presidenza di Riccardo Lorenzini, ha preso visione del Bilancio consolidato e ha esaminato e approvato il Bilancio d’Esercizio al 31 dicembre 2017.
I ricavi consolidati del Gruppo per l’esercizio 2017 ammontano a Euro 44,89 milioni, in crescita del 28,9% rispetto a Euro 34,82 milioni dell’esercizio 2016.
L’Ebitda FY 2017 consolidato si attesta a Euro 5,06 milioni, in crescita del 26% rispetto a Euro 4,02 milioni del 2016, nonostante i costi di avviamento delle nuove sedi all’estero.
Il Risultato Operativo (EBIT) consolidato dell’esercizio 2017 è pari a Euro 2,83 milioni rispetto a Euro 2,36 milioni del 2016 (+19,8%). Tale risultato sconta l’incremento degli ammortamenti dovuto prevalentemente ai costi di quotazione.
Il Risultato Netto consolidato FY 2017 è pari a Euro 1,53 milioni, rispetto a Euro 1,19 milioni del 2016 (+28,3%).
La posizione finanziaria netta al 31 dicembre 2017 è positiva e pari a Euro 19,23 milioni rispetto alla posizione finanziaria netta negativa per Euro 0,5 milioni al 31 dicembre 2016. Tale variazione è prevalentemente riconducibile all’aumento di capitale relativo alla quotazione all’AIM.
Il Bilancio dell’Esercizio al 31 dicembre 2017 di Alkemy S.p.A. presenta un Risultato Netto positivo di Euro 723.000 (Euro 1.026.000 nel 2016).
L’Assemblea degli Azionisti ha deliberato di destinare l’Utile dell’Esercizio 2017 di Alkemy S.p.A. per il 5% a riserva legale e per la rimanente parte a riserva utili a nuovo.
L’Assemblea dei Soci ha altresì deliberato di conferire a KPMG l’incarico di revisione contabile per gli esercizi 2018, 2019 e 2020.
Il Consiglio di Amministrazione ha, inoltre, accettato le dimissioni dalla carica di Presidente rassegnate, nel corso della seduta, da Riccardo Lorenzini. Le dimissioni giungono al completamento di un percorso che vede Lorenzini accompagnare la società sin dalla sua nascita come startup nel 2012, fino alla recente quotazione in Borsa e all’espansione internazionale. Riccardo Lorenzini (nella foto) rimarrà Consigliere di Alkemy S.p.A. e, pertanto, continuerà a partecipare alla gestione del Gruppo.
Seguendo il naturale avvicendamento della carica, Alkemy S.p.A. ha contestualmente nominato come nuovo Presidente della società il già Vice Presidente Alessandro Mattiacci. Alessandro Mattiacci svolge l’incarico esecutivo di Vice President Corporate Development di Alkemy S.p.A. e sotto la sua guida sono state eseguite tutte le attività di merger & acquisition.