Il 2022 è stato l’anno della svolta per TicketSms. Il servizio di ticketing è infatti in sviluppo verticale, registrando record di vendite ogni mese. L’azienda bolognese ha recitato una parte da protagonista nella fase del ‘ritorno degli eventi’.
In questa fase di sviluppo TicketSms ha deciso di aprire un nuovo ufficio a Milano, in via Moscova. Una sorta di show room dell’intrattenimento, una base commerciale e di pubbliche relazioni per raggiungere il mercato della movida e dei grandi live nazionali e internazionali, una vetrina per diventare punto di riferimento in termini di eventi collegati al clubbing e ai grandi concerti.
“Bologna rimane la nostra casa natale e la sede dello sviluppo tecnologico, ma per crescere dovevamo proporci a Milano”, spiega nella nota il titolare, Andrea Vitali. “I numeri delle vendite in questo 2022 ci hanno fatto capire che possiamo davvero sfidare i giganti del settore dell’intrattenimento. Il nostro servizio è amato dai giovani per la sua velocità e la sua intuitività. Ma piace anche agli organizzatori che non devono più preoccuparsi di burocrazie complicate e di sistemi macchinosi ed arcaici: noi siamo sicuri, semplici e tecnologici”.
Quest’apertura è una svolta importante per TicketSms, start up fondata nel 2018 a Bologna da Andrea Vitali, originario di Petritoli (in provincia di Fermo) e Omar Riahi, originario di Catania. Oggi TicketSms ha superato la fase di startup ed è una tech company con una trentina tra dipendenti e collaboratori: l’headquarter di Bologna è stato recentemente ingrandito e ristrutturato, all’interno di uno stabile del Seicento in pieno centro storico pedonale.
“Siamo il primo operatore italiano ad aver recepito la normativa sul secondary ticketing in modo totalmente innovativo per gli utenti”, continua Vitali. “Su TicketSms l’acquisto può essere fatto ‘senza pensiero’ anche perché con la nostra politica di rivendita (nel caso in cui un imprevisto impedisca di partecipare all’evento) garantiamo a tutti la possibilità di poter ricollocare sulla nostra piattaforma il biglietto. Il meccanismo è semplice. La prima persona che vorrà avere il ticket dello spettacolo a cui non possiamo partecipare non lo comprerà dall’organizzatore, ma direttamente dall’utente che l’ha posto in vendita. Un modo eccezionale per aiutare il pubblico”.
Un successo confermato dai numeri: con la ripartenza degli eventi le richieste sono triplicate in poche settimane. In tutto, la tech company di Vitali ha venduto dalla sua nascita oltre 8.000 eventi, a cui hanno partecipato oltre 2,5 milioni di persone. Il sito internet ormai è diventato una sorta di punto di approdo per tutti quelli che cercano informazioni e vogliono divertirsi, il traffico mensile è di circa un milione di persone. I locali e le discoteche convenzionate sono più di mille, oltre 35 mila sono gli operatori del mondo delle pr e i promoter registrati. Grazie all’ultimo upgrade, la piattaforma di TicketSms è disponibile in sette lingue e si è aperta ai mercati esteri con la multivaluta. Questa è una scelta strategica collegata ai prossimi sviluppi aziendali, l’obiettivo nel medio periodo è infatti quello di espandersi con la vendita di ticket in tutta Europa.