Lunedì 17 giugno è partita la seconda edizione del concorso Pandora ‘Women Like You’, premio dedicato alle donne di talento promosso dall’azienda danese del settore della gioielleria. Al suo fianco Initiative, che ha curato la strategia media per comunicare il progetto online dal 24 giugno.
Anche quest’anno Pandora invita le donne a raccontare i loro progetti attraverso un sito dedicato: womenlikeyou.it. Visitando il sito, le donne potranno inserire i propri dati e raccontare in 2.000 caratteri il progetto che hanno a cuore spiegando come il contributo messo in palio da Pandora potrebbe essere il punto di svolta nella sua realizzazione.
Rispetto alla scorsa edizione, quella del 2013 contempla tre categorie distinte di partecipazione e quindi di premio: Premio nuova impresa, 15.000 euro assegnati al miglior progetto imprenditoriale femminile con capacità di generare significative ricadute positive sul territorio; Premio nuova impresa sociale e/o culturale, 15.000 euro dedicati al miglior progetto imprenditoriale con capacità di generare significative ricadute positive negli ambiti sociali e culturali, ed infine Premio under 30, 15.000 euro in palio per il miglior progetto imprenditoriale, sociale e/o culturale sviluppato da una ragazza under 30.
Queste le cinque giurate: Piercarla Delpiano, presidente della Fondazione Stelline e direttore della comunicazione di Expo 2015; Gabriella Lojacono, professoressa associata dell’Università Bocconi; la giornalista e presentatrice Stella Pende; la giornalista e scrittrice Cinzia Sasso; e Teresa Seta, vice direttore generale dell’associazione People in Touch.
Con l’obiettivo di aumentare la brand awareness sull’iniziativa e generare traffico verso il sito, il team dell’agenzia media ha curato il planning che da oggi presidierà il canale online.
Grazie ad una campagna di display advertising, la creatività sviluppata dall’agenzia milanese The Mine (confermata anche per questa seconda edizione) interesserà le principali webzine e blogzine femminili e le sezioni profilate sul target di riferimento, donne inserite nel mondo del lavoro, verso il quale sono orientate favorevolmente, di una selezione di siti online.
Infine, con operazioni di Cost Per Click su network qualificati e con le inserzioni pianificate su Facebook – profilate rispettando parametri socio-demografici e secondo gli interessi e affinità degli utenti – si genererà traffico verso il sito.