Gaming

Sony acquisisce iSIZE: cresce l’importanza strategica del cloud gaming

L’innovazione continua a essere al centro delle strategie di crescita delle aziende nel settore dei giochi e dell’Esports, e Sony Interactive Entertainment (SIE) non fa eccezione. L’azienda ha recentemente annunciato un’acquisizione che potrebbe rivoluzionare il suo approccio al cloud gaming.

La società giapponese infatti ha stretto un accordo per acquisire iSIZE, un’azienda con sede nel Regno Unito specializzata nello sviluppo di tecnologie incentrate sull’efficienza nella consegna dei video. Questa mossa strategica mira a rafforzare le ambizioni di cloud gaming di PlayStation e a migliorare i servizi di streaming, aprendo nuove prospettive di marketing nel settore.

iSIZE porta con sé una serie di tecnologie proprietarie che sfruttano l’apprendimento profondo basato sull’intelligenza artificiale. Le tre soluzioni chiave offerte da iSIZE – Bitsave, Bitclear e Bitgen – promettono di rivoluzionare la qualità e l’efficienza nella trasmissione video. Questo è un elemento chiave poiché la qualità del contenuto è fondamentale per attirare e mantenere gli spettatori.

L’acquisizione avrà un impatto su diversi aspetti del business di Sony Interactive Entertainment. Non si tratta solo di migliorare i servizi di streaming video esistenti, ma di aprire nuove opportunità con servizi come l’abbonamento Sony Pictures Core e PS Plus (precedentemente PS Now), che includono lo streaming di videogiochi.

Questa acquisizione potrebbe portare a importanti progressi nel cloud gaming, con l’obiettivo di ottimizzare l’esperienza di gioco su dispositivi diversi, compresi PC, console PlayStation e persino dispositivi mobili. Quest’ultimo rappresenta un’opportunità di business inesplorata per Sony, poiché al momento l’azienda non offre una soluzione di streaming di giochi per dispositivi mobili.

Andando più nello specifico l’innovativa tecnologia di risparmio di bitrate (ovvero la quantità di dati trasmessi in una determinata unità di tempo) di iSIZE promette di migliorare significativamente la qualità del contenuto trasmesso, il che avrà un impatto positivo sia sullo streaming dei giochi su PS Plus che sui servizi di contenuti video di Sony.

Questa mossa di Sony non è casuale. Il Ceo di Sony Interactive Entertainment, Jim Ryan, ha già dichiarato la sua intenzione di “espandersi aggressivamente” nel settore del cloud gaming, sottolineando come questo settore stia vivendo una crescita costante e come la mobilità nelle abitudini di gioco sia diventata una tendenza sempre più importante. Infatti il cloud gaming offre la flessibilità di giocare ovunque e in qualsiasi momento, e Sony è determinata a puntare su questa tendenza emergente.

Anche se Sony non ha ancora rivelato tutti i dettagli sull’effettiva implementazione di questa acquisizione, è evidente che stia investendo in modo significativo nell’ottimizzazione dei suoi servizi di streaming di giochi. Questo rappresenta un’opportunità cruciale per l’azienda, e siamo ansiosi di vedere come questa mossa si tradurrà in una migliore esperienza di gioco e in nuove prospettive nel settore dei giochi e dell’Esports.