In Germania, il parlamento dello stato di Brema ha avanzato una proposta che potrebbe portare a un divieto delle loot box nei videogiochi a livello nazionale. Le loot box sono elementi digitali acquistabili nei videogiochi che, quando aperti, rivelano una selezione casuale di oggetti, talvolta influenzando il gameplay o offrendo vantaggi estetici. Questa meccanica è spesso criticata per la sua somiglianza con il gioco d’azzardo, in quanto gli utenti spendono denaro senza sapere esattamente quale contenuto riceveranno.
La coalizione governativa di Brema, composta da Socialdemocratici, Greens e FDP, ha proposto diverse restrizioni sull’uso delle loot box, includendo un divieto totale. La loro mozione è stata approvata nonostante l’opposizione del CDU, che aveva presentato proposte alternative. Queste ultime, che includevano misure più moderate come la verifica dell’identità per gli acquisti in-game, sono state respinte.
Leon Y. Xiao, esperto legale e ricercatore specializzato nella regolamentazione delle loot box, ha riferito che la discussione in corso nel parlamento di Brema punta a influenzare le politiche a livello federale. Tuttavia, al momento, queste proposte non hanno un effetto pratico immediato. In precedenza, l’unica azione della Germania riguardo alle loot box era stata l’obbligo di segnalarne la presenza sulle confezioni dei giochi, influenzando la valutazione dell’età da parte dell’ente di classificazione USK.
La proposta della coalizione mira a un divieto completo delle loot box e di pratiche correlate, come i giochi da casinò e l’uso di valute premium nei giochi. La CDU, invece, ha suggerito misure di controllo meno stringenti. Xiao ha inoltre evidenziato alcune inesattezze nella mozione della coalizione, come affermazioni non supportate sull’effetto delle loot box sulla dipendenza dal gioco d’azzardo.
Questo dibattito in Germania si inserisce in un contesto globale di crescente attenzione, infatti il divieto in Belgio e nei Paesi Bassi è ancora in discussione, con l’obiettivo di trovare una potenziale regolamentazione.