Sul palco di EspoGame, l’evento dedicato alle società che operano nel settore gaming, è arrivato il calcio virtuale. Nel corso di FEEXPO 2024, la principale Fiera B2B dedicata agli operatori dell’intrattenimento, l’Osservatorio Italiano Esports ha organizzato il panel ‘Il calcio diventa virtuale: esports e gaming per coinvolgere un nuovo pubblico’.
Il legame tra calcio ed esports si sta rafforzando sempre di più, trasformando il modo in cui i fan interagiscono con il loro sport preferito. I club di calcio professionistici hanno compreso le potenzialità del gaming, creando squadre ufficiali per competere nei principali titoli videoludici.
L’obiettivo non è solo quello di ampliare la loro presenza online, ma anche di creare nuove opportunità di coinvolgimento per i tifosi. Dall’altra parte, le competizioni esports legate al mondo del calcio stanno crescendo in popolarità, con campionati mondiali e premi in denaro che attirano l’attenzione di appassionati da ogni parte del globo. Il fenomeno sta creando un ponte unico tra il mondo del calcio e quello dei videogiochi, dando vita a un’esperienza sempre più coinvolgente per gli appassionati di entrambi i settori.
Nel panel organizzato dall’OIES e moderato da Michele Carucci, sono intervenuti Francesco Bevilacqua (Direttore Marketing dell’AC Monza), Lorenzo Galletti (Digital Marketing Director del Parma Calcio 1913), Francesco Bovolenta (Responsabile Esports dell’Hellas Verona) e Federico Giuntella (Chief Growth Officer di Arkage).
Nel corso della conferenza, gli addetti ai lavori del mondo del gaming hanno esposto al pubblico le potenzialità degli esports e di come le società di calcio italiane utilizzano i videogiochi per ampliare il proprio pubblico e raggiungere un nuovo target.