Gaming

I videogiochi d’azione aumentano lo sviluppo dei riflessi: i risultati di una ricerca cinese

Un nuovo studio proveniente dalla Cina ha scoperto un collegamento tra l’uso dei videogiochi, in particolare quelli d’azione, e un aumento della ‘vigilanza attentiva’. Secondo la ricerca, dedicare un’ora al giorno a questi giochi può avere un impatto positivo sulle funzioni cognitive.

Gli autori dello studio, Biye Wang, Jiahui Jiang e Wei Guo, hanno raccolto le dichiarazioni di alcuni studenti universitari, che affermano di ottenere maggiore concentrazione dopo brevi sessioni di gioco. Per la ricerca, sono stati selezionati 72 studenti dell’Università di Yangzhou, seguendo criteri specifici come il limite di gioco a due ore a settimana negli ultimi sei mesi e l’assenza di disturbi cerebrali o neurologici.

Utilizzando il ‘Attention Network Test’ prima e dopo le sessioni, i ricercatori hanno valutato le capacità di attenzione dei partecipanti, riscontrando un significativo miglioramento nell’efficienza della ‘rete di attenzione’ nel gruppo dei giochi d’azione.

I risultati suggeriscono che anche una breve sessione di gioco d’azione su dispositivi mobili può avere un impatto positivo sulle funzioni cognitive, in particolare sulla vigilanza e sull’attenzione. Gli autori ritengono che le esigenze strategiche del gioco possano contribuire a questo miglioramento, richiedendo passaggi continui tra ampia sorveglianza e attenzione focalizzata.

Questa ricerca si aggiunge a una serie di studi che evidenziano gli effetti positivi di un uso responsabile dei videogiochi. Alcuni di questi hanno suggerito che i videogiochi possono aiutare le persone solitarie a fare nuove amicizie, mentre altri esplorano le potenzialità dei giochi nel campo medico, come l’utilizzo di interfacce neurali per trattare il deficit di attenzione o rompicapo digitali per migliorare la memoria negli anziani.