Tornano i Diversity Media Awards, gli Oscar dell’inclusione. Appuntamento il 28 maggio al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano

I riconoscimenti, ideati e promossi da Fondazione Diversity, no-profit fondata e presieduta da Francesca Vecchioni, premiano i personaggi e i contenuti mediali che si sono distinti nel corso dell’anno precedente per una rappresentazione valorizzante ed inclusiva delle persone e dei temi per Genere, Età, Etnia, LGBT+, Disabilità, Aspetto fisico, sulla base dell’analisi annuale Diversity Media Report 2024 condotta da Fondazione Diversity con Osservatorio di Pavia, 2B Research e un Comitato Scientifico proveniente da diverse Università italiane e realizzata quest’anno con il sostegno di H&M.

Uno show condotto da Francesca Michielin ed Ema Stokholma – anche quest’anno aperto al pubblico (TicketOne.it) – prodotto da Fondazione Diversity in partnership con YAM112003 – che vedrà sul palco tantissimi ospiti tra cui Michela Giraud, Roberto Vecchioni, BigMama, i Ricchi e Poveri, la pianista Frida Bollani Magoni, la stand up comedian Giorgia Fumo, Ivan Cotroneo e Vittoria Schisano, regista e protagonista della serie tv La vita che volevo, e ancora, Karma B, l’atleta rifugiata afgana di taekwondo Mahdia Sharifi insieme a Livia Maurizi del programma internazionale NOVE Onlus, oltre ai vincitori e le vincitrici delle varie categorie, che ritireranno il premio.

L’edizione 2024 si avvale del sostegno di aziende da tempo impegnate in progetti Diversity, Equity& Inclusion: Google, Lavazza, Meta, Openjobmetis, STS Communication, TIM. Alcune di queste presenteranno uno specifico Award nell’edizione fisica dell’evento.

Si rinnova anche quest’anno la media partnership con RAI che trasmetterà l’edizione tv dello show, come già nei due anni precedenti, venerdì 28 giugno in seconda serata su Rai1.

La realizzazione dei DMA è curata anche quest’anno da YAM112003 che ha contribuito, in partnership con Fondazione Diversity, alle attività di project design, promozione, produzione e distribuzione dell’evento.

I Diversity Media Awards aderiscono al manifesto Live For All, promosso per l’ideazione e la realizzazione di eventi accessibili, presentato dal Comitato per i Concerti inclusivi. L’accessibilità della serata è resa possibile grazie al sostegno della Commissione Europea, partner istituzionale dell’evento, e grazie al supporto dei partner tecnici. Digital Partner dell’evento è Comunicarlo a cui è affidata la gestione della comunicazione social. Come ogni anno, i Diversity Media Awards hanno ricevuto il Patrocinio del Comune di Milano – Assessorato al Welfare e Salute e della non-profit statunitense Glaad.