I 20 scatti migliori saranno raccolti in un digital book curato dalla redazione del PO FEAMP e veicolato presso i canali ufficiali del Programma, esposti in una mostra/evento in occasione di uno degli appuntamenti istituzionali del PO FEAMP, mentre una menzione speciale verrà riservata dalla giuria agli scatti della sezione ‘resilienza, innovazione e solidarietà’.
La narrazione strategica del contest è così declinata in tre ambiti tematici (richiamabili dai partecipanti con il ricorso ad appositi hashtag): quello dell’economia marina, per valorizzare l’ambiente marino come fonte di sostegno e sviluppo per le comunità costiere in termini di pesca, turismo, produzione ittica, ecoinnovazione (#economiamarina); quello della tutela ambientale, per promuovere la salvaguardia della biodiversità e del paesaggio marino e costiero (#tutelaambientale); quello della storia delle comunità costiere, per la promozione del capitale sociale e della memoria collettiva delle comunità costiere (#storiadellecomunita).
Inoltre, in considerazione della straordinarietà dell’anno in corso, per ogni ambito tematico, verranno valorizzati gli scatti che raccontano il mare come scenario e strumento di resilienza per i pescatori, le cooperative e tutti gli operatori economici che per rispondere alla crisi pandemica hanno avviato progetti pilota e pratiche non ordinarie.Per partecipare è necessario avere un account Instagram, essere follower dell’account Instagram del PO FEAMP e taggarlo nei propri scatti (senza alcun limite al numero di scatti con cui si vuole partecipare) seguendo le semplici indicazioni riportate nel regolamento del programma alla sezione dedicata del sito . https://pofeamp.politicheagricole.it/it/il-contest/.