Spotify ha modernizzato la sua tecnologia pubblicitaria, rafforzato le partnership e approfondito le proprie competenze al fine di semplificare agli inserzionisti l’acquisto, la creazione, la misurazione e il raggiungimento di risultati chiari sulla sua piattaforma pubblicitaria. Queste innovazioni – annunciate in occasione di Spotify Advance – rappresentano un importante passo avanti nell’acquisto automatizzato e nell’innovazione creativa per Spotify e per l’intero settore del digital audio, in particolare con il nuovo Spotify Ad Exchange.
“Sappiamo che gli inserzionisti scelgono Spotify perché in continuo rinnovamento culturale, tecnologico e creativo. Ora Spotify offre nuovi modi per aiutare gli inserzionisti a entrare facilmente nel playground creativo della piattaforma, come le nuove Spotify Gen AI Ads“, si legge in una nota.
Ecco le principali novità annunciate:
Ammodernamento della piattaforma pubblicitaria
Per offrire agli inserzionisti la flessibilità di acquistare su Spotify nella maniera più adatta alle loro esigenze arrivano il nuovo Spotify Ad Exchange e il self-serve Spotify Ads Manager.
Spotify Ad Exchange (SAX): la nuova offerta programmatica. Per la prima volta, gli inserzionisti possono accedere agli utenti Spotify, attivi e connessi, tramite un’asta in tempo reale, con piena capacità di targeting personalizzato e misurazione, nel modo che meglio si adatta alle loro esigenze. Dopo un pilot di successo negli Stati Uniti e in Canada con The Trade Desk attraverso la loro tecnologia OpenPath, ora Google Display & Video 360, LiveRamp, Magnite, Adform e Yahoo DSP possono accedere alla suite di formati audio, video e display sulla musica, con i podcast in arrivo a breve. SAX è ora disponibile per gli inserzionisti in Stati Uniti, Canada, Europa, Australia, Nuova Zelanda, India, Singapore, Brasile e Messico.
Spotify Ads Manager: innovata la piattaforma self-serve con capacità di targeting più avanzate, nuove soluzioni di misurazione proprietarie e di terze parti, e nuovi obiettivi basati sui risultati per aiutare gli inserzionisti di tutti i tipi e dimensioni a creare, ottimizzare e misurare le loro campagne su Spotify, inclusi Spotify Pixel, Custom Audiences, partnership con terze parti e un nuovo obiettivo App Installs.
Semplificazione del processo creativo per gli inserzionisti
Spotify Gen AI Ads: Spotify mette a disposizione dei partner pubblicitari la sua esperienza decennale nell’AI e il suo approccio innovativo, consentendo loro di creare script e voci fuori campo senza costi aggiuntivi. Questa soluzione semplifica la creazione di annunci audio di alta qualità e facilmente scalabili. Gen AI Ads è attualmente disponibile per gli inserzionisti negli Stati Uniti e in Canada tramite Spotify Ads Manager.
Spotify Creative Lab: Il team dedicato di creativi Spotify collabora con brand e agenzie per ispirare, potenziare la creatività e sviluppare campagne progettate specificamente per la piattaforma. Il Creative Lab di Spotify ha supportato i brand nella realizzazione di esperienze esclusive, come Bestie Mode con Coca-Cola e Oreo, la campagna Music Taste di American Express e due esempi italiani: ‘Air Action Vigorsol Fresh Studio’, che celebra l’autenticità musicale della Gen Z, e la Playlist della Felicità creata in collaborazione con FIAT per accompagnare i viaggi a bordo della nuova Grande Panda.
Spotify AUX: La consulenza interna di Spotify combina un know-how unico in musica, podcast, cultura, esperienze e produzione di contenuti per connettere i mondi dei brand, degli artisti, dei creator e dei fan. L’obiettivo è offrire soluzioni innovative che valorizzino i brand attraverso il potere della musica e della cultura.
“Oggi diamo il benvenuto a due nuovi partner nella famiglia AUX: Visa e Kona Big Wave. Stiamo anche portando avanti la nostra partnership pluriennale con Coca-Cola. Stiamo collaborando con Visa per rispondere alle esigenze in evoluzione degli artisti come imprenditori e proprietari di attività. E insieme a Kona, stiamo creando esperienze dal vivo che amplificano il loro storytelling durante i momenti chiave e consolidano il loro ruolo nella cultura”, sottolinea l’azienda.
Nuovi strumenti di misurazione e collaborazioni strategiche
Nuovi Obiettivi Lower-Funnel: nuovi strumenti per ottimizzare le campagne pubblicitarie. Il nuovo App Install Objective consente agli inserzionisti di mostrare annunci a utenti più propensi a cliccare e scaricare un’app, mentre il nuovo Website Traffic Objective permette di ottimizzare le campagne verso utenti maggiormente inclini a visitare un sito web.
Soluzioni di Misurazione: aggiornato lo strumento di misurazione proprietario, Spotify Brand Lift, che aiuta gli inserzionisti a valutare l’impatto delle campagne sulle metriche del brand. Spotify Brand Lift e Spotify Pixel sono ora disponibili su Ads Manager. Inoltre, la piattaforma continua a investire in partnership strategiche con terze parti, come DoubleVerify e IAS per Ads Manager, e integra tecnologie avanzate come The Trade Desk Unified ID 2.0, RampID di LiveRamp e PAIR di Google Display & Video 360 per SAX, offrendo capacità di misurazione ancora più sofisticate.