Se il Festival di Sanremo è il più grande punto di incontro generazionale dell’anno, la playlist Spotify di Sanremo è un’estensione di quel punto d’incontro, in cui tutti gli amanti della kermesse si danno appuntamento. Un luogo in cui tutte le generazioni si uniscono in un’unica generazione: la generazione Spotify.
Da questo concept nasce uno spot tv che racconta l’incontro tra due protagoniste di generazioni opposte, unite da un brano iconico del Festival: ‘Tuta Gold’ di Mahmood, il brano più ascoltato della scorsa edizione, anche se non vincitore, che ha fatto cantare e ballare le italiane e gli italiani di ogni età.
Unire generazioni, culture e gusti musicali
Il risultato è una campagna che non è solo un invito ad ascoltare la playlist, ma un inno all’abbattimento delle barriere generazionali, un’esortazione a lasciarsi andare al potere unificante di Sanremo e della sua musica. La presenza dello stesso Mahmood nello spot rappresenta questa unione, un’icona mediatrice tra due generazioni apparentemente opposte ma che in realtà hanno più cose in comune di quanto si pensi.
“Con questa campagna, abbiamo voluto celebrare l’incredibile potere di Sanremo: unire generazioni, culture e gusti musicali diversi in un unico coro. In questo contesto, la playlist di Spotify diventa la destinazione naturale degli italiani per vivere il Festival oltre il Festival, nella più grande jam session d’Italia”, commentano nella nota Gianluca Nucaro e Stefano Tunno, Executive Creative Directors di Dentsu Creative (DENTSU ITALIA).
Lo spot, realizzato in collaborazione con Stink Film, è stato diretto da Pietro Coppolecchia, col supporto di Attilio Cusani, che si è occupato della direzione artistica di Mahmood.
Oltre la TV
Il concept vive anche oltre la TV, diffondendosi sui social con adv digitali dedicate su Youtube, IG e Tiktok, oltre che tramite una squad di creators che hanno amplificato il progetto in tutte le sue fasi. Ma non solo, Dentsu Creative in collaborazione con ShowReel, Innscena e BSA hanno realizzato una serie di interviste a tutti gli artisti di Sanremo 2025 con l’obiettivo di far vivere il concept dell’incontro generazionale anche con i protagonisti del Festival con una serie di format e un set-up studiato ad hoc.
Il nuovo look della playlist Sanremo 2025
Infine, anche la playlist Sanremo 2025 si rifà il look con una nuova identità visiva che celebra l’incontro tra le due anime del Festival: quella tradizionale e quella più moderna. I fiori, simbolo iconico di Sanremo, vengono reinterpretati in chiave contemporanea attraverso forme tridimensionali dinamiche, sfumature e trasparenze che danno vita a composizioni inedite.
Un ruolo centrale è affidato al motion design, che arricchisce l’esperienza visiva con animazioni fluide e coinvolgenti, rendendo l’identità di Spotify ancora più vibrante e immersiva. Il risultato è un’estetica innovativa, in cui forme, suoni e vibrazioni si intrecciano in un racconto visivo unico.
Credit
Dentsu Creative team
CEO: Emanuele Nenna
Chair Creative EMEA, CCO Italy: Riccardo Fregoso
Executive Creative Directors: Giulio Frittaion, Gianluca Nucaro, Maurizio Tozzini, Stefano Tunno
Creative Directors: Pasquale Frezza, Luca Iannucci
Creative Progress Director: Antonella Vicari
Art Director: Federico Caronna
Copywriter: Roberto La Rocca
Junior Copywriter: Francesco Brioschi
Head of Social: Fabrizio Stoppa
Content Specialist: Zoe Esposito
Content Editor: Martina Panebianco, Margherita Vassallo
Art Director social: Federica Sciuto, Letizia Spatara, Francesco Cogliati
Copywriter social: Roberto Polito
Junior Art Director social: Emily Di Valerio
Head of Design: Laura Liguori
Senior Motion Designers: Nicolò Frontini, Matteo Milone
Motion Designers: Marco Quarta, Marco Rebagliati
Social Designers: Andrea Sforza, Cristian Pedretti, Serena Del Nero
Senior Digital Designer: Stefano Salvadori
Graphic Designer: Daniele De Pompeis
Chief Strategy Officer: Niccolò Rigo
Senior Strategist: Giulia Bacco
Senior Data Strategist: Andrea Formisano
Data Analyst: Giulia Banti
Client Service Director: Anna Chiara Pelletti
Client Supervisor: Alessia Stefanutti
Client Manager: Claudia Spinelli
Client Executive: Elena Longoni
Head of Influencer Marketing: Fabiola Granier
Influencer Marketing Manager: Irene Smania
Influencer Marketing Specialist: Martina Galbiati
Programme Manager: Chiara Lamera
Production team TVC
Executive Producer & Managing Director: Simona Della Porta (Dentsu Studios)
Head of Production: Francesca Castello (Dentsu Studios)
Senior Freelance Producer: Maria Vittoria Ceresoli
Production Company: Stink Films
Director: Pietro Coppolecchia
DOP: Gianluca Oliva
Ex. Producer: Luca Zamboni (Stink Films)
Producer: Igina von Polanyi (Stink Films)
Stylist: Aurora Zaltieri
Scenografa: Margherita Montobbio