AI Tech Data

SoftBank e OpenAI stringono una partnership per sviluppare sistemi di AI per le imprese in Giappone

SoftBank e OpenAI Joint Venture

SoftBank Group e OpenAI hanno concordato di sviluppare e commercializzare congiuntamente sistemi di intelligenza artificiale per le imprese, con l’azienda giapponese che si propone di spendere 3 miliardi di dollari all’anno per adottare la tecnologia del partner. SoftBank ha sottolineato che la partnership, denominata Cristal intelligence, integrerà in modo sicuro i sistemi e i dati delle singole imprese, offrendo sistemi personalizzati per ogni azienda.

Un impegno comune per l’innovazione

Per accelerare l’implementazione di Cristal Intelligence per le aziende con sede in Giappone, OpenAI e il Gruppo SoftBank hanno concordato di creare una joint venture (JV) chiamata ‘SB OpenAI Japan’. Questa JV commercializzerà l’intelligenza Cristal esclusivamente alle principali aziende in Giappone.

SB OpenAI Japan sarà posseduta al 50:50 da OpenAI e da una società costituita da SoftBank Group Corp. e SoftBank Corp. L’impresa comune fungerà da trampolino di lancio per l’introduzione di agenti di AI adatti alle esigenze specifiche delle imprese giapponesi, definendo al contempo un modello per l’adozione a livello globale.

Il Presidente e AD del Gruppo SoftBank, Masayoshi Son’, ha dichiarato in una nota: “Questa iniziativa non solo trasformerà il modo in cui SoftBank Group opera, ma rivoluzionerà anche il modo in cui le aziende lavorano in Giappone e in tutto il mondo. Il Gruppo SoftBank è pienamente impegnato a sfruttare i nuovi prodotti in tutta la nostra organizzazione e a utilizzare la nostra grande partnership con OpenAI per portare avanti la rivoluzione dell’AI”.

Sam Altman, Ceo di OpenAI, ha aggiunto: “Questa partnership con SoftBank accelererà la nostra visione di portare l’AI trasformativa ad alcune delle aziende più influenti del mondo, a partire dal Giappone”.

SoftBank e l’AI

L’accordo sottolinea il ruolo emergente di SoftBank nel guidare lo sviluppo dell’intelligenza artificiale in tutto il mondo, dalla guida dell’impresa Stargate da 100 miliardi di dollari negli Stati Uniti allo sforzo pluriennale per la costruzione di data center nel suo paese natale, il Giappone.

di Monica Gianotti